Pubblicazioni

La gestione di operatori sanitari con disturbi del comportamento alimentare: criticità e opportunità per il medico competente.  (2023)

Autori:
Soave, G.; Gandellini, A.; Monaco, M. G. L.; Carta, A.; Porru., S.
Titolo:
La gestione di operatori sanitari con disturbi del comportamento alimentare: criticità e opportunità per il medico competente.
Anno:
2023
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA
ISSN Rivista:
1592-7830
N° Volume:
XLV
Numero o Fascicolo:
numero unico
Titolo del Convegno:
Tutela dai rischi occupazionali e promozione della salute: la dimensione globale della medicina del lavoro per la migliore prevenzione
Luogo:
Torino
Periodo:
20-22 Settembre 2023
Editore:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Casa editrice:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Intervallo pagine:
159-160
Parole chiave:
DCA, operatori sanitari, gestione
Breve descrizione dei contenuti:
Il DSM-5 definisce che i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DA) sono “caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale” (1). I disturbi più frequenti sono l’anoressia nervosa e la bulimia, che in Italia hanno rispettivamente un’incidenza di 4-8 nuovi casi e di 9-12 nuovi per anno su 100.000 individui, rispettivamente (2)
Id prodotto:
135518
Handle IRIS:
11562/1107989
ultima modifica:
8 febbraio 2024
Citazione bibliografica:
Soave, G.; Gandellini, A.; Monaco, M. G. L.; Carta, A.; Porru., S., La gestione di operatori sanitari con disturbi del comportamento alimentare: criticità e opportunità per il medico competente. in «GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA» vol. XLV n. numero unico PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102  in Tutela dai rischi occupazionali e promozione della salutePI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102Atti di "Tutela dai rischi occupazionali e promozione della salute: la dimensione globale della medicina del lavoro per la migliore prevenzione" , Torino , 20-22 Settembre 2023 , 2023pp. 159-160

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi