COORDINATRICE: PROF.SSA MIRELLA RUGGERI
Il Dottorato in Scienze Psicologiche e Psichiatriche fa parte della Scuola di Dottorato di Scienze Ingegneria Medicina ed è suddiviso in due indirizzi.
Indirizzo Psicologico: studio delle basi cognitive e neurali di varie funzioni cognitive quali la percezione, l’attenzione, la memoria, il linguaggio sia su soggetti normali che su pazienti con lesioni cerebrali focali con tecniche di psicologia sperimentale e neuropsicologiche. Studio dei correlati elettrofisiologici delle funzioni cognitive mediante la tecnica dei potenziali evento-correlati. Uso della registrazione dei movimenti oculari nella percezione visiva e nell’attenzione. Studio dei correlati neuro-metabolici delle funzioni cognitive mediante la tecnica della risonanza magnetica funzionale. Uso della tecnica di stimolazione magnetica transcranica per interferire in maniera reversibile ed innocua con aspetti selettivi delle funzioni cognitive.
Indirizzo Psichiatrico: valutazione degli input, del processo e degli esiti degli interventi psico-sociali in psichiatria, con valutazione dei costi e dei rapporti tra costi ed efficacia. Valutazione dei predittori di esito delle psicosi e di altri disturbi psichici, con inclusione dei fattori di suscettibilità genetica e morfofunzionale cerebrale. Valutazione della appropriatezza degli interventi farmacologici in psichiatria mediante tecniche informatizzate di monitoraggio delle prescrizioni. Valutazione della efficacia e tollerabilità dei farmaci in psichiatria mediante revisioni sistematiche della letteratura e conduzione di studi clinici controllati. Studio dei correlati neuro-metabolici delle principali psicosi mediante la risonanza magnetica strutturale e funzionale. Valutazione della qualità della comunicazione medico-paziente mediante tecniche standardizzate di analisi delle caratteristiche delle interviste mediche nel setting della medicina generale e dell’ambulatorio specialistico psichiatrico. Valutazione degli esiti dei trattamenti psicoterapici.
Indirizzo Psicologico: studio delle basi cognitive e neurali di varie funzioni cognitive quali la percezione, l’attenzione, la memoria, il linguaggio sia su soggetti normali che su pazienti con lesioni cerebrali focali con tecniche di psicologia sperimentale e neuropsicologiche. Studio dei correlati elettrofisiologici delle funzioni cognitive mediante la tecnica dei potenziali evento-correlati. Uso della registrazione dei movimenti oculari nella percezione visiva e nell’attenzione. Studio dei correlati neuro-metabolici delle funzioni cognitive mediante la tecnica della risonanza magnetica funzionale. Uso della tecnica di stimolazione magnetica transcranica per interferire in maniera reversibile ed innocua con aspetti selettivi delle funzioni cognitive.
Indirizzo Psichiatrico: valutazione degli input, del processo e degli esiti degli interventi psico-sociali in psichiatria, con valutazione dei costi e dei rapporti tra costi ed efficacia. Valutazione dei predittori di esito delle psicosi e di altri disturbi psichici, con inclusione dei fattori di suscettibilità genetica e morfofunzionale cerebrale. Valutazione della appropriatezza degli interventi farmacologici in psichiatria mediante tecniche informatizzate di monitoraggio delle prescrizioni. Valutazione della efficacia e tollerabilità dei farmaci in psichiatria mediante revisioni sistematiche della letteratura e conduzione di studi clinici controllati. Studio dei correlati neuro-metabolici delle principali psicosi mediante la risonanza magnetica strutturale e funzionale. Valutazione della qualità della comunicazione medico-paziente mediante tecniche standardizzate di analisi delle caratteristiche delle interviste mediche nel setting della medicina generale e dell’ambulatorio specialistico psichiatrico. Valutazione degli esiti dei trattamenti psicoterapici.