Erminia Manfrin

foto,  7 novembre 2003
Qualifica
Ricercatore
Ruolo
Ricercatore Confermato
Sezioni
Anatomia Patologica
Settore disciplinare
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Settore di Ricerca (ERC)
LS4_6 - Cancer and its biological basis

Telefono
045 8027615
E-mail
erminia|manfrin*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

lunedì, Ore 10.00 - 11.00,   Istituti Biologici Blocco A - Biblioteca Meneghetti, piano primo, stanza 

Curriculum

La dott.ssa Manfrin, specialista in Anatomia Patologica presso l'Unversità di Verona ha quali ambiti di ricerca la patologia e la biologia dei tumori della mammella, del pancreas e del distretto capo-collo con particolare interesse per il comparto maxillo-facciale. Partecipa all'attività di ricerca integrata anatomo-patologico-radiologica e endoscopicogastroenterologica, è componente del team di specialisti della Breast Unit presso l'Azien da Ospedaliera Universitaria integrata di Verona.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 74.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria (D.I. 68/2015) Anatomia patologica (2017/2018)   1     
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2017/2018)   43    DIDATTICA FRONTALE (Anatomia patologica 1 - Manfrin)
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 2 (discipline specifiche della tipologia) (2017/2018)   50  eLearning DIDATTICA FRONTALE (Anatomia patologica 2 - Manfrin)
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2017/2018)   51  eLearning DIDATTICA FRONTALE (Anatomia patologica 3 - Manfrin)
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2016/2017)   43  eLearning DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 2 (discipline specifiche della tipologia) (2016/2017)   50  eLearning DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2016/2017)   51  eLearning DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 4 (discipline specifiche) (2016/2017)   39  eLearning 0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 5 (discipline specifiche) (2016/2017)   32  eLearning 0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (2015/2016)   1    0,5  (UL Manfrin)
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2015/2016)   43  eLearning DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 2 (discipline specifiche della tipologia) (2015/2016)   50  eLearning DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2015/2016)   40  eLearning 0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 4 (discipline specifiche) (2015/2016)   39  eLearning 0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 5 (discipline specifiche) (2015/2016)   32  eLearning 0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Anatomia e istologia patologica (2014/2015)   1    0,25 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (2014/2015)   1    0,5  (Manfrin)
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica (D.I. 68/2015) Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2014/2015)   43    DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2014/2015)   40    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 4 (discipline specifiche) (2014/2015)   39    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 5 (discipline specifiche) (2014/2015)   32    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Anatomia e istologia patologica (2013/2014)   1    0,25 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia patologica 1 (2013/2014)   2    DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2013/2014)   37    0,62  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2013/2014)   40    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 4 (discipline specifiche) (2013/2014)   39    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 5 (discipline specifiche) (2013/2014)   32    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Anatomia e istologia patologica (2012/2013)   1    0,25 
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2012/2013)   5,5    0,5  ATTIVITÀ PRATICA DI ANATOMIA PATOLOGICA [Gruppo Dott.ssa Manfrin]
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia patologica 1 (2012/2013)   2    DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 1 (discipline specifiche della tipologia) (2012/2013)   37    0,62  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 3 (discipline specifiche della tipologia) (2012/2013)   40    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica 4 (discipline specifiche) (2012/2013)   39    0,5  DIDATTICA FRONTALE
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (ginecologia) (2011/2012)   10    10 
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2011/2012)   5,5    0,5  ATTIVITÀ PRATICA DI ANATOMIA PATOLOGICA [Gruppo Dott.ssa Manfrin]
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (1° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2011/2012)   5    0,62 
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (3° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2011/2012)   5    0,5 
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia Patologica (Didattica Frontale) (2011/2012)   5    0,5 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia Patologica (Didattica Frontale) (2011/2012)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Anatomia e istologia patologica (2010/2011)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (ginecologia) (2010/2011)   10    10 
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2010/2011)   5,5    0,5  ATTIVITÀ PRATICA DI ANATOMIA PATOLOGICA [Gruppo Dott.ssa Manfrin]
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (1° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2010/2011)   5    0,63 
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (3° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2010/2011)   5    0,5 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia Patologica (Didattica Frontale) (2010/2011)   1    0,5 
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ostetrico-ginecologica (2010/2011)   5    ANATOMIA PATOLOGICA
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2010/2011)   5    TECNICHE DI INDAGINE CITOLOGICA ED ULTRASTRUTTURALE
Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Anatomia e istologia patologica (2009/2010)   1    0,25 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (ginecologia) (2009/2010)   10    10 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (gravidanza e parto a rischio) (2009/2010)   10    10 
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2009/2010)   5,5    0,5  ATTIVITÀ PRATICA DI ANATOMIA PATOLOGICA [Gruppo Dott.ssa Erminia Manfrin]
Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Anatomia patologica (2009/2010)   1    0,5 
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (1° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2009/2010)   5    0,63 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia Patologica (Didattica Frontale) (2009/2010)   1    0,5 
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ostetrico-ginecologica (2009/2010)   5    ANATOMIA PATOLOGICA
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2009/2010)   5    TECNICHE DI INDAGINE CITOLOGICA ED ULTRASTRUTTURALE
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (ginecologia) (2008/2009)   10    10 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (Vecchio ordinamento) Anatomia e istologia patologica (gravidanza e parto a rischio) (2008/2009)   10    10 
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2008/2009)   5,5    0,5  Attività pratica di Anatomia patologica
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica Anatomia patologica (2° anno-DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA- Didattica Frontale) (2008/2009)   5    0,63 
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Anatomia Patologica (Didattica Frontale) (2008/2009)   1   
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ed anatomia patologica in ginecologia ed ostetricia (2008/2009)   3    Anatomia patologica
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2008/2009)   5    Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2007/2008)   5,5    0,5  Attività pratica di Anatomia patologica
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ed anatomia patologica in ginecologia ed ostetricia (2007/2008)   3    Anatomia patologica
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2007/2008)   5    Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2006/2007)   5,5    0,5  Attività pratica di Anatomia patologica
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ed anatomia patologica in ginecologia ed ostetricia (2006/2007)   3    Anatomia patologica
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2006/2007)   5    Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Anatomia patologica (2005/2006)   5,5    0,5  Attività pratica di Anatomia patologica
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ed anatomia patologica in ginecologia ed ostetricia (2005/2006)   3    Anatomia patologica
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2005/2006)   5    Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (Verona) Oncologia ed anatomia patologica in ginecologia ed ostetricia (2004/2005)   3      Anatomia patologica
Laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (Verona) Tecniche diagnostiche di citopatologia ed istopatologia (2004/2005)   5      Tecniche di indagine citologica ed ultrastrutturale

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
diagnostica istologica ed immunoistochimica dei tumori e processi infiammatori diagnostica istologica ed immunoistochimica dei tumori e processi infiammatori Medicina diagnostica di precisione e personalizzata Medicina diagnostica di precisione e personalizzata
Progetti
Titolo Data inizio
Carcinoma della mammella: marcatori fenotipici e molecolari indicatori di prognosi e risposta terapeutica 01/12/05




Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi