Il controllo dell'asma nei giovani adulti. I risultati di uno studio di popolazione, ECRHS II

Data inizio
1 ottobre 2007
Durata (mesi) 
24
Responsabili (o referenti locali)
Cazzoletti Lucia
Parole chiave
controllo dell'asma, gravità dell'asma

La versione del 2006 delle line guida internazionali GINA per il trattamento dell’asma (GINA, 2006) stabilisce la necessità di valutare il controllo della malattia per guidare le decisioni sulla terapia e indica un criterio per classificare l’asma come controllata, parzialmente controllata e non controllata.
L’implementazione delle linee guida da parte dei medici clinici e dei medici di medicina generale è strettamente dipendente dalla conoscenza del livello di controllo dell’asma nella popolazione e dalle conseguenze dell’asma non controllata sui soggetti asmatici in termini di salute e qualità della vita e sulla società in termini di costi economici.
Gli obiettivi del presente lavoro sono descrivere il livello di controllo dell’asma in Europa, utilizzando la definizione delle linee per il trattamento dell’asma GINA, e studiarne i determinanti, in un campione di asmatici selezionati nella popolazione generale Europea.
Lo studio ECRHS (European Community Respiratory Health Survey) (Burney, 1994) è uno studio multicentrico sulla prevalenza, i determinanti e il trattamento dell’asma, effettuato in 48 centri nel periodo 1991-93. Il disegno dell’indagine prevedeva 2 fasi. Nella prima fase, un questionario di screening sui sintomi respiratori fu inviato a campioni casuali della popolazione generale in età 20-44 anni. Nella seconda fase, un campione casuale del 20% dei rispondenti al questionario di screening, con l’aggiunta di tutti i soggetti che avevano riportato risvegli con mancanza di respiro o attacchi d’asma negli ultimi 12 mesi (campione sintomatico), furono invitati in clinica per sottoporsi a una visita clinica standardizzata, prove allergologiche e test di funzionalità respiratoria. ECRHS II (ECRHS II Steering Committee, 2002) è uno studio di follow-up dei partecipanti alla seconda fase di ECRHS, effettuato nel periodo 1999-2002. L’analisi che si propone considera i dati provenienti dai centri partecipanti ad ECRHS II.
L’analisi proposta considera i soggetti con asma corrente diagnosticata dal medico in ECRHS II.
In accordo alla versione del 2006 delle line guida per il trattamento dell’asma GINA (GINA, 2006), l’asma sarà considerata controllata se i seguenti fattori saranno presenti: sintomi diurni meno di una volta la settimana e nessun attacco d’asma negli ultimi 3 mesi, nessuna limitazione delle attività quotidiane (lavoro, altro) negli ultimi 12 mesi, nessun sintomo notturno negli ultimi 3 mesi, assunzione di beta2-agonisti al bisogno meno di 3 volte la settimana negli ultimi 3 mesi e nessun uso di steroidi orali negli ultimi 12 mesi, FEV1 ≥ 80% del valore predetto sulla base di sesso, età ed altezza. L’asma sarà considerata parzialmente controllata se 1 o 2 dei fattori sopra considerati saranno assenti, non controllata se più di 2 dei fattori sopra considerati saranno assenti oppure se: il soggetto è andato in Pronto Soccorso/ è stato ricoverato negli ultimi 12 mesi a causa di asma, mancanza di respiro oppure sibili o fischi al torace, il soggetto ha utilizzato steroidi orali per brevi cicli o continuativamente negli ultimi 12 mesi, il soggetto ha avuto più di 12 attacchi d’asma (uno alla settimana o più) negli ultimi 3 mesi.

Le stime della prevalenza di asma controllata, parzialmente controllata e non controllata per Stato saranno analizzate per verificare la presenza di eterogeneità usando il test statistico Q (Der Simonian, 1986).
Al fine di identificare i fattori associati con il controllo dell’asma, un modello di regressione multinomiale sarà adattato ai dati, utilizzando il controllo dell’asma (controllata, parzialmente controllata e non controllata) come variabile dipendente. Il modello terrà in considerazione la correlazione entro i centri mediante la stima aggiustata della varianza di Hubert-White (Williams, 2000). Tutte le analisi saranno effettuate separatamente per utilizzatori e non utilizzatori di corticosteroidi inalati negli ultimi 12 mesi.

Enti finanziatori:

Ateneo
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Lucia Cazzoletti
Professore associato

Attività

Strutture

Condividi