Section of Epidemiology and Medical Statistics

Manager
Giuseppe Verlato
Location
Istituti Biologici - Blocco B - STRADA LE GRAZIE 8
Web page
http://biometria.univr.it/
Accordini  Simone
Associate Professor
Caliskan  Gulser
Research Scholarship Holders
Cazzoletti  Lucia
Associate Professor
Locatelli  Francesca
Assistant Professor
Marchetti  Pierpaolo
Temporary Assistant Professor
Marcon  Alessandro
Temporary Assistant Professor
Verlato  Giuseppe
Full Professor
Vesentini  Roberta
Technical-administrative staff
Zanolin  Maria Elisabetta
Associate Professor

Projects
Title Managers Sponsors Starting date Duration (months)
Epidemiology of HHV8 in Sardinian emigrants Giuseppe Verlato, Maria Elisabetta Zanolin 1/1/01 24
Improvement of the quality of the training approach to the definition of the company training plan Gabriele Romano 1/15/10 16
Indoor pollution and respiratory health Roberto De Marco Commissione Europea 4/1/01 48
Statistical analysis of knowledge and attitudes of health care personnel on organ donation and transplantation Giuseppe Verlato Azienda Ospedaliera di Verona - Regione Veneto 2/1/01 36
Temporal trend in the prevalence of asthma and allergic rhinitis in Italian adult population during the Nineties Giuseppe Verlato Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 1/1/02 24
Towards a pain-free hospital Maria Elisabetta Zanolin 1/7/02 60
A comprehensive environmental genomic study of socially important diseases in Russia and the EU Roberto De Marco 7PQ VALUTATI POSITIVAMENTE 4/16/09 24
Ageing Lungs in European Cohorts (ALEC) Study Simone Accordini Commissione Europea 5/1/15 48
Asma grave, follow up di coorti epidemiologiche e cliniche, tramite registro e questionari; appropriatezza terapeutica e valutazione degli esiti, in rapporto alle linee guida GINA: AGAVE Roberto De Marco AIFA - Associazione Italiana del Farmaco 8/27/10 34
Associazione tra l'esposizione a inquinanti atmosferici emessi dalle aziende produttrici di pannelli truciolari e biomarker di danno cellulare precoce nei bambini residenti nel distretto di Viadana: lo studio Viadana II. Roberto De Marco Consultori Familiari ASL Provincia di Mantova 1/1/10 24
Associazione tra polimorfismi in geni candidati, biomarcatori di infiammazione e fenotipi di asma negli adulti: il progetto GEIRD Simone Accordini null 3/1/16 36
Effetti dell'esposizione a inquinanti emessi dall'industria della produzione del truciolare di legno sulla salute respiratoria dei bambini: VIADANA I. Roberto De Marco Consultori Familiari ASL Provincia di Mantova 3/12/07 24
Efficacia di differenti modalità di esercizio nella terapia del diabete tipo 2 Paolo Moghetti null 1/1/08 60
Epidemiologia clinica del cancro gastrico Giuseppe Verlato, Giovanni De Manzoni 1/1/04 120
European prospective study of environment, allergy and the lung (PL 01237) ECRHS II Roberto De Marco Commissione Europea 2/3/00 120
FATTORI DI RISCHIO GENETICI ED AMBIENTALI DELL'ASMA BRONCHIALE Pierfranco Pignatti PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 1/26/06 24
Identificazione di soggetti affetti da Asma, Rinite e BPCO. Controlli e produzione della bio-banca del DNA e del data-base nazionale dei fenotipi respiratori: GEIRD II. Roberto De Marco, Marcello Ferrari Chiesi Farmaceutici S.p.A. 7/1/11 29
II ciclo di ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults) 1/1/05 48
II fase del progetto GEIRD – Preparazione del questionario clinico e studio dei fattori di rischio legati alle esposizioni nella prima infanzia. Maria Elisabetta Zanolin Ateneo 9/18/07 24
Il bias di selezione nella fase 1 del progetto GEIRD. Giuseppe Verlato Fondazione Cariverona 10/30/09 24
Il controllo dell'asma nei giovani adulti. I risultati di uno studio di popolazione, ECRHS II Lucia Cazzoletti Ateneo 10/1/07 24
Il controllo dell’asma secondo le linee guida GINA e i suoi determinanti. I risultati di un’indagine sulla popolazione europea adulta. Roberto De Marco 4/1/07 12
Il livello di ‘impairment’ causato dall’asma nella popolazione generale adulta in Europa Simone Accordini Fondo ex 60% 1/1/06 12
Il ruolo dell’ambiente dei geni sull’insorgenza e sulla storia naturale delle malattie respiratorie GEIRD Roberto De Marco Fondazione Cariverona 4/20/08 24
Indagine epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente nei comuni di Ospedaletto Euganeo ed Este Roberto De Marco esterno 4/1/11 32
Indagine sugli effetti delle emissioni del cementificio di Fumane sulla popolazione residente. Roberto De Marco esterno 5/15/09 18
L'adeguatezza del trattamento dell'asma alle linee guida GIMA in Italia Roberto De Marco Commissione Europea 8/1/02 24
La diagnosi di ostruzione bronchiale nei giovani adulti: cut-off fisso (FEV1/FVC minore del 70%) vs limite inferiore di normalità Simone Accordini Fondo ex 60%, Fondo ex 60% 10/8/07 24
La distorsione da non risposta nelle indagini postali sulla prevalenza del fumo. Giuseppe Verlato Ateneo 1/1/06 24
LE ABITUDINI AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DEL NORD ITALIA, E LA LORO RELAZIONE CON I DISTURBI RESPIRATORI Giuseppe Verlato Ateneo 1/1/04 24
L'evoluzione della salute respiratoria in una coorte di adulti della popolazione generale europea Roberto De Marco PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 9/5/11 24
L'evoluzione della salute respiratoria in una coorte di una città del nord Italia partecipante all'European Community Respiratory Health Survey (ECRHS) III Maria Elisabetta Zanolin PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 9/5/11 24
Mortalità e ricoveri ospedalieri nel diabete mellito tipo 2: confronto fra due modelli assistenziali Michele Muggeo Assessorato Sanita' Regione Veneto 12/27/01 24
Oxidative Stress, Ageing, and Respitatory Diseases. A multi-cente epidemiological and genetic study on the general adult and elderly population in Italy. Roberto De Marco Ministero della Salute 12/1/11 36
Progetto GEIRD (Gene-Environment Interaction in Respiratory Diseases): la qualità della vita nei soggetti con BPCO, asma e rinite nella popolazione generale. Maria Elisabetta Zanolin Ateneo 11/29/11 24
Rapporto del costo economico dell'asma in Italia Roberto De Marco GlaxoSmithKline S.p.A. 5/22/02 12
Ruolo della familiarità e delle esposizioni ambientali nell'asma infantile ed adulta: uno studio caso-controllo multicentrico Simone Accordini PRIN VALUTATO POSITIVAMENTE 1/26/06 24
Statistical analyses of multi-generation human data Simone Accordini Helse Bergen HF 3/1/19 24
Studio longitudinale - “Screening dei pazienti a rischio di dimissione difficile” Maria Elisabetta Zanolin, Luisa Saiani 1/1/05 5
Studio multicaso-controllo indipendente, multicentrico e di accesso pubblico per la valutazione delle interazioni gene-ambiente sulle malattie respiratorie. Roberto De Marco 7/1/08 24
studi sugli effetti dell'aerosol atmosferico sulla salute Roberto De Marco C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche 11/8/00 36
The determinants of the economic cost of current asthma in Europe. An international population-based study in adults. Simone Accordini Fondo ex 60%, Fondo ex 60% 1/1/11 24
Valutazione degli effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute respiratoria: collaborazione con il progetto ESCAPE European Study of Cohorts for Air Pollution Effects Roberto De Marco esterno 1/1/10 24
Valutazione dell’affidabilità di un questionario su ‘attitudini e conoscenze del dolore’ per gli operatori sanitari ospedalieri. Maria Elisabetta Zanolin 7/1/04 24
Valutazione dell’affidabilità e della validità di un questionario su ‘attitudini e conoscenze del dolore’ per gli operatori sanitari ospedalieri. Maria Elisabetta Zanolin Ateneo 11/8/06 24
Valutazione dell’appropriatezza del trattamento e del controllo dell’asma severa nel mondo reale. Indagine sulla popolazione generale adulta italiana Lucia Cazzoletti Ateneo 10/20/10 24

Activities

Research facilities

Share