Section of Hygiene and Preventive, Environmental and Occupational Medicine

Manager
Stefano Tardivo
Location
Istituti Biologici - Blocco B - STRADA LE GRAZIE 8
Albano  Alessandra
Specializzando
Ambrosi  Elisa
Associate Professor
Beccherle  Federico Carlo
Specializzando
Bruno  Emma
Specializzando
Cacciato  Alessandro
Specializzando
Callino  Alessia
Specializzando
Canzan  Federica
Associate Professor
Carluccio  Chiara
Specializzando
Caruso  Andrea
Specializzando
Casale  Ida
Specializzando
Celva  Chiara
Specializzando
Colpo  Silvia
Specializzando
Cottone  Charlie
Specializzando
Dalla Valle  Diana
Specializzando
Dalle Carbonare  Monica
Specializzando
Dal Molin  Nicole
Specializzando
Di Meo  Marco
Specializzando
Gadaleta  Stefania
Specializzando
Geronimo  Noemi
Specializzando
Giovinazzi  Antonio
Specializzando
Greco  Ettore
Specializzando
Innocenzi  Fabiana
Specializzando
Licata  Antonino
Specializzando
Longhini  Jessica
Temporary Professor
Madinelli  Martino
Specializzando
Mandara  Armando
Specializzando
Mandara  Miriam
Specializzando
Maurici  Ferdinando Francesco
Specializzando
Montresor  Sara
Specializzando
Mortara  Francesca
Specializzando
Nardin  Angela
Specializzando
Nicolis  Morena
Technical-administrative staff
Olivieri  Adele
Specializzando
Parcianello  Virginia
Specializzando
Pastori  Alexia
Specializzando
Peron  Elisa
Specializzando
Pesce  Francesca
Specializzando
Pigozzo  Marta
Specializzando
Rendine  Roberto
Specializzando
Ruffilli  Rachele
Specializzando
Segalla  Lydia
Specializzando
Sembeni  Silvia
Technical-administrative staff
Sifaki  Elisavet
Specializzando
Simonini  Marcello
Specializzando
Stefanini  Silvia
Specializzando
Stevanin  Gloria
Specializzando
Strano  Paolo
Specializzando
Tardivo  Stefano
Full Professor
Tocco Tussardi  Ilaria
Temporary Assistant Professor
Tornari  Elena
Specializzando
Vecchietti  Andrea
Specializzando
Volpi  Beatrice
Specializzando
Zunino  Francesco
Specializzando

Projects
Title Managers Sponsors Starting date Duration (months)
Flexible work hours, health and well-being Giovanni Costa Swedish Institute for Working Life 11/1/00 26
Indoor pollution and respiratory health Roberto De Marco Commissione Europea 4/1/01 48
Temporal trend in the prevalence of asthma and allergic rhinitis in Italian adult population during the Nineties Giuseppe Verlato Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca 1/1/02 24
Analisi epidemiologica sugli incidenti domestici Stefano Tardivo null 1/1/04 12
“Circolazione di enterobatteri produttori di ESBL in residenti nelle Case di riposo ed RSA nelle Aziende Sanitarie ULSS 20 e 22 di Verona e Bussolengo Stefano Tardivo null 1/1/06 12
Community vocational training action programme Gabriele Romano Agenzia Leonardo 3/4/02 24
DIFFERENZE DI GENERE NELLA PERCEZIONE DELLA SALUTE William Mantovani null 10/15/10 12
Dotazione organica ospedaliera degli infermieri e esiti infermieristico-sensibili Luisa Saiani, Adalgisa Battistelli 1/7/08 36
Epidemiologia dei problemi legati a farmaci e presidi negli utenti delle RSA ed in assistenza domiciliare” proposto dal gruppo di ricerca PARI-FV Luisa Saiani null 4/1/05 6
Epidemiologia delle infezioni invasive da pneumococco in età tra 0-36 mesi nel Triveneto Gabriele Romano Consorzio di Ricerca Sviluppo Sostenibile Qualità della Vita, Università di Verona 7/1/02 24
Gestione del rischio e sicurezza del paziente in Terapia antalgica e Cure palliative William Mantovani null, null 1/29/07 36
GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE NELLA RETE DELL’ASSISTENZA INTEGRATA. IL MODELLO DELLE Infezioni Correlate alle Pratiche Assistenziali (ICPA) Albino Poli null 1/1/08 12
I fattori psicosociali che influenzano la qualità del lavoro e il turnover infermieristico Luisa Saiani, Adalgisa Battistelli 1/1/09 24
Il lavoratore anziano: capacità funzionali, incidenza di malattie lavoro-correlate e usura da lavoro Giovanni Costa ISPESL 12/19/02 24
Il ruolo dell’ambiente dei geni sull’insorgenza e sulla storia naturale delle malattie respiratorie GEIRD Roberto De Marco Fondazione Cariverona 4/20/08 24
Incarico di consulenza tecnico-scientifica finalizzata alla sorveglianza e al controllo delle infezioni ospedaliere emergenti e rimergenti presso tutte le strutture ospedaliere dell'Azienda medesima con particolare riguardo a quelle da legionella Gabriele Romano Azienda Sanitaria di Trento 1/1/02 36
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica al fine dell'erogazione ed attivazione della Sezione di Medicina Ambientale presso il Servizio di Igiene e sanità Pubblica dell'Azienda Sanitaria di Bolzano Gabriele Romano Azienda Sanitaria di Bolzano 1/1/01 36
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica per la ditta TECNOVAP: valutazione dell’efficacia dell’azione battericida di un generatore di vapore Stefano Tardivo null 1/1/08 12
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica per le Ferrovie dello Stato: analisi microbiologiche su campioni di alimenti e di acque. Albino Poli 1/1/07 72
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica presso il CTMO – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona: monitoraggio microbiologico ambientale di punti critici del reparto Albino Poli Azienda ULSS 6 Vicenza - Regione Veneto 1/1/04 72
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica presso la Clinica Pederzoli di Peschiera D/G): monitoraggio microbiologico ambientale del reparto operatorio; ricerca ed enumerazione di Legionella in campioni d’acqua secondo le Linee guida GU n° 103 05/05/2000; analisi microbiologiche su campioni di alimenti. Gabriele Romano 1/1/08 36
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica presso l’ematologia Ospedale S. Bortolo – Ulss 6 - VI: monitoraggio microbiologico ambientale di punti critici del reparto. Albino Poli Azienda ULSS 6 Vicenza - Regione Veneto 1/1/10 2
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica presso l’Oncoematologia Pediatrica: monitoraggio microbiologico ambientale di punti critici del reparto. Albino Poli Azienda ULSS 6 Vicenza - Regione Veneto 1/1/10 2
Incarico per la consulenza e collaborazione tecnico-scientifica presso l’Ospedale di Silandro (BZ): monitoraggio microbiologico ambientale del reparto operatorio Albino Poli Azienda ULSS 6 Vicenza - Regione Veneto 1/1/05 12
I vissuti e i bisogni del professionista sanitario che incorre in un errore: strategie di coping e modalità di supporto. William Mantovani null 10/26/09 24
Modello sperimentale di una rete di assistenza integrata domiciliare, territoriale, ospedaliera Gabriele Romano Azienda Sanitaria di Bolzano, Provincia di Arad e Braila 1/1/01 48
Monitoraggio della contaminazione da pollini aerodispersi in provincia di Verona Albino Poli Essex Italia SpA 1/1/00 120
“NUOVI APPROCCI METODOLOGICI PER LA VALUTAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO CORRELATO AL CONSUMO DI ALIMENTI PRODOTTI NELLE PREALPI VENETE IN PROVINCIA DI VERONA” Albino Poli Fondazione Cariverona 1/1/04 24
Osservare per conoscere: indagine sullo stato di salute degli anziani ultrasettantacinquenni Assessorato Sanita' Regione Veneto 1/1/99 60
Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (ISC) in interventi di protesi articolari (ISChIA) Stefano Tardivo null 11/21/11 12
Profili socio-sanitari della popolazione del territorio bellunese Gabriele Romano Azienda ULSS 1 Belluno - Regione Veneto 12/30/99 36
Ricerca “effetto sui pazienti ricoverati nei reparti di medicina di una diversa quantità di minuti di assistenza” Luisa Saiani 5/1/11 12
Ricerca intervento per valutare l’impatto in termini di qualità dell’assistenza e sicurezza del paziente di un modello innovativo di organizzazione dell’assistenza orientato alla presa in carico dell’utente e all’ intensità di cure in ambito chirurgico Luisa Saiani null 5/1/11 24
Ruolo e peso del virus SV40 nella genesi del cancro colorettale. (2007) Albino Poli Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR - PRIN 1/1/07 24
Sorveglianza Attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI) - 2007/2008 Stefano Tardivo null 1/1/07 12
Sorveglianza Attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI) AA2010-2011 Stefano Tardivo, Rosanna Loss null 1/1/09 24
Sperimentazione del protocollo RL-PVA (sezione elective surgery) per monitorare l'applicabilità nei DRG chirurgici LEA Ministero della Sanità 12/16/02 24
Sperimentazione effettuata su apparecchiature Sterilite Gabriele Romano AB Medica srl 6/1/02 12
STOP Albino Poli null 1/1/06 120
Studio clinico randomizzato controllato in doppio cieco sull’efficacia dei trattamenti delle lesioni da decubito Luisa Saiani null 1/20/04 24
Studio di coorte sulle capacità di autoapprendimento degli studenti infermieri Luisa Saiani 1/17/09 36
Studio longitudinale - “Screening dei pazienti a rischio di dimissione difficile” Luisa Saiani, Maria Elisabetta Zanolin 1/1/05 5
Supporto organizzativo, soddisfazione e motivazione al lavoro degli infermieri prima e dopo un cambiamento organizzativo nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Luisa Saiani 9/1/10 24

Activities

Research facilities

Share