| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Chimica farmaceutica (Medicinal chemistry) | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giovanni Marzaro
				                
				              
				               | 
                Disegno razionale, sintesi e caratterizzazione strutturale di molecole ad attività biologica. Utilizzo di tecniche computazionali per il disegno razionale. Utilizzo di tecniche NMR per la caratterizzazione strutturale di composti di originale naturale e di sintesi | 
| Farmacoepidemiologia | 
                    
				              
				                
				                
				                  Laura Cuzzolin
				                
				              
				               Ugo Moretti  | 
                La farmacoepidemiologia è il ramo dell’epidemiologia che si occupa dell’utilizzo e dell’effetto di farmaci in popolazioni specifiche. Studia le relazioni tra pazienti, malattie e farmaci. Attraverso studi di farmacoepidemiologia si possono valutare l’utilizzo e gli effetti di farmaci nelle popolazioni, e identificare l'associazione di farmaci con rischi, benefici ed effetti attesi e inattesi. | 
| Farmacoepidemiologia pediatrica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Laura Cuzzolin
				                
				              
				               | 
                Valutazione dell'utilizzo dei farmaci nella popolazione pediatrica | 
| Farmacoepidemiologia & Real World Evidence | 
                    
				              
				                
				                
				                  Gianluca Trifiro'
				                
				              
				               | 
                Disciplina che studia gli effetti dei farmaci nella popolazione nel setting di real world | 
| Farmacologia e tossicologia clinica | 
                    
				              
				                
				                
				                  Gianluca Trifiro'
				                
				              
				               | 
                Valutazione delle terapie farmacologiche nei singoli pazienti sulla base di aspetti farmacocinetici, farmacodinamici e clinici ed effetti legati a sovradosaggi di farmaci ed sostanze potenzialmente tossiche | 
| Farmacovigilanza | 
                    
				              
				                
				                
				                  Riccardo Lora
				                
				              
				               Ugo Moretti  | 
                La farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all'identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all'uso dei medicinali, al fine di assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione. | 
| Neurofarmacologia | 
                    
				              
				                
				                
				                  Ilaria Decimo
				                
				              
				               Guido Francesco Fumagalli  | 
                Studio della modulazione farmacologica delle cellule staminali neurali per la medicina rigenerativa delle malattie del sistema nervoso centrale. | 
| Neurofarmacologia rigenerativa | 
                    
				              
				                
				                
				                  Ilaria Decimo
				                
				              
				               Guido Francesco Fumagalli  | 
                Analisi funzionale, farmacologica e molecolare delle proprietà di cellule staminali neurali presenti nelle meningi e coinvolte in processi di neurogenesi postnatale o indotti da condizioni patologiche. L'attività è focalizzata allo studio dei processi degenerativi e riparativi associati a lesioni traumatiche o degenerative del midollo spinale con particolare attenzione all'identificazione di farmaci/sostanze in grado di potenziare e modulare la risposta riparativa endogena. Inoltre vengono messi a punto approcci innovativi di medicina rigenerativa finalizzati alla cura della lesione del midollo spinale mediante trapianti di cellule staminali ottenute da meningi | 
| Neuropsicofarmacologia | 
                    
				              
				                
				                
				                  Cristiano Chiamulera
				                
				              
				               Giovanna Paolone  | 
                L’obiettivo delle ricerche è una maggiore conoscenza dei fenomeni e processi di adattamento ai farmaci, alle droghe lecite ed illecite, al doping, ai cibi palatabili, ovvero a tutte quelle sostanze che innescano e mantengono disordini neuropsichiatrici e comportamenti a rischio. Dal punto di vista meccanicistico, è lo studio dell’attivazione e della plasticità del cervello quando esposto all’interazione tra sostanze e ambiente. L’implicazione di questi studi è la possibilità di innovazione, implementazione e traslazione della neuropsicofarmacologia alla clinica ed alla prevenzione. | 
| Tabagismo | 
                    
				              
				                
				                
				                  Cristiano Chiamulera
				                
				              
				               Giovanna Paolone  | 
                Attività di ricerca di base ed applicativa su meccanismi, processi e fenomeni associati al fumo e problemi-correlati | 
| Tossicodipendenza | 
                    
				              
				                
				                
				                  Cristiano Chiamulera
				                
				              
				               Giovanna Paolone  | 
                Studio dei meccanismi neuroadattativi e processi psicocomportamentali alla base della tossicodipendenza | 
| Vaccinovigilanza | 
                    
				              
				                
				                
				                  Riccardo Lora
				                
				              
				               Ugo Moretti  | 
                Studio degli eventi avversi dopo immunizzazione (AEFI). La vaccinovigilanza si occupa del profilo di rischio dei vaccini | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********