| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Applicazione di metodi statistico-epidemiologici agli studi ambientali | Alessandro Marcon | Sviluppo di modelli per l'assegnazione di stime di esposizione agli inquinanti ambientali (Exposure assessment); Utilizzo dei dati cartografici (GIS) nei modelli di esposizione; Valutazione del bias correlato alla percezione del rischio ambientale. | 
| Carico socio-economico dell’asma | Simone Accordini | Disegno ed analisi di studi cost-of-illness internazionali, valutazione dei determinanti del costo socio-economico (outcome zero-inflated) | 
| Epidemiologia ambientale | Alessandro Marcon | Disegno di studi epidemiologici sugli effetti a breve/lungo termine dell'inquinamento; Valutazione degli effetti dell'inquinamento industriale; Valutazione degli effetti dell'esposizione a inquinanti atmosferici e aeroallergeni; Utilizzo di biomarcatori. | 
| Epidemiologia Ambientale | Francesca Locatelli | Disegno di studi epidemiologici sugli effetti a breve/lungo termine dell'inquinamento; Valutazione degli effetti dell'inquinamento industriale; Valutazione degli effetti dell'esposizione a inquinanti atmosferici e aeroallergeni. | 
| Epidemiologia dei tumori e delle malattie cronico-degenerative | Giuseppe Verlato | Modelli statistici, Metodologia Epidemiologica, Epidemiologia dei tumori (cancro gastrico ed esofageo) e delle malattie cronico-degenerative (asma, BPCO, diabete tipo 2). | 
| Epidemiologia dell’asma e della BPCO | Simone Accordini Francesca Locatelli | Disegno di studi osservazionali multi-centrici di popolazione, analisi del carico socio-economico, analisi del trend temporale della prevalenza e incidenza, sviluppo di score continui per la misurazione della gravità dell’asma, analisi multi-generazionali dell’impatto di fattori di rischio in differenti periodi di suscettibilità | 
| Epidemiologia dell’asma e della BPCO nella popolazione generale | Lucia Cazzoletti Alessandro Marcon Maria Elisabetta Zanolin | Disegno di studi osservazionali multicentrici; Valutazione dei fattori di rischio, decorso clinico e prognosi; Valutazione dell'efficacia della terapia anti-asmatica; Analisi dei trend temporali nella prevalenza/incidenza; Age-Period-Cohort modelling. | 
| Epidemiologia genetica | Simone Accordini | Analisi di associazione tra SNP in geni candidati ed outcome continui (non-normali), multiple-testing, analisi di mediazione, regressione LASSO, machine learning | 
| Epidemiologia nutrizionale | Lucia Cazzoletti Maria Elisabetta Zanolin | Studio dei determinanti nutrizionali dello stato di salute nella popolazione, metodi per la misurazione dell'assunzione di cibi e nutrienti nella dieta quotidiana | 
| Epidemiologia per la valutazione dei servizi sanitari | Francesca Locatelli Alessandro Marcon | Analisi di indicatori derivati dai dati sanitari correnti; Analisi della performance dei medici di medicina generale; Gestione integrata della patologia cronica (diabete). | 
| Igiene e Medicina Preventiva | Stefano Tardivo | Si occupa di: Epidemiologia e prevenzione: - delle malattie cronico-degenerative (con riferimento agli screening oncologici) - delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) - patologie correlate al disagio sociale - delle malattie infettive Igiene ambientale ed occupazionale: - valutazione della contaminazione microbica di alimenti e ambienti confinati con particolare attenzione ad ambienti critici (sale operatorie e reparti ospedalieri per immunosoppressi) -Valutazioni di Impatto Sanitario (VIS) di strutture industriali | 
| Medicina del lavoro | Angela Carta Stefano Porru Andrea Princivalle | Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione per malattie lavoro-correlate ed infortuni sul lavoro. Valutazione del rischio lavorativo. Sorveglianza sanitaria negli ambienti di lavoro. Giudizio di idoneità per i lavoratori. Monitoraggio ambientale e biologico nei luoghi di lavoro. Informazione, formazione e promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro. Valutazione efficacia interventi preventivi. Qualità in Medicina del Lavoro. Ergonomia. Tossicologia industriale. Epidemiologia occupazionale. Adempimenti e segnalazioni alle autorità sanitarie ed assicurative. | 
| Metodi statistici per indagini epidemiologiche multi-centriche e multi-generazionali | Simone Accordini Francesca Locatelli | Modelli di regressione multi-livello, modelli di mediazione multi-livello per l’analisi di dati multi-generazionali, modelli Age-Period-Cohort | 
| Metodologia epidemiologica | Francesca Locatelli Giuseppe Verlato | Bias di selezione, migrazione di stadio, metodo cattura-ricattura, sensibilità e specificità degli strumenti epidemiologici, indici di qualità della chirurgia | 
| Statistica Medica & Epidemiologia | Francesca Locatelli Maria Elisabetta Zanolin | Modelli statistici, Epidemiologia generale, Epidemiologia clinica | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********