Laboratori di ricerca

Laboratorio di Chemioterapia

Il Laboratorio di Chemioterapia, oggi certificato UNI EN ISO 9001:2008 – Sistema di gestione della Qualità - (certificato SICI N. 341/10), con la sua lunga esperienza in farmacocinetica e farmacodinamica di antibatterici si offre come partner competente e affidabile per: - dosaggio di antibiotici in diversi tipi di campioni - applicazione sia a trials clinici sia a studi che utilizzino animali da laboratorio - studi di farmacocinetica, biodisponibilità, bioequivalenza su antibiotici e relativa comparazione con metodi adeguati e valicati. - Verifica della Qualità Inoltre il Laboratorio di Chemioterapia: • Offre una qualità organizzativa che permette tempestività ed efficienza del servizio erogato • Garantisce che le prestazioni richieste e i servizi forniti rispondano ai requisiti definiti. • Mantiene una struttura organizzativa che responsabilizzi, coinvolga e motivi tutto il personale qualificando le risorse umane attraverso continui programmi di formazione ed aggiornamento finalizzata all’aumento delle competenze e della crescita professionale

Laboratorio di Chemioterapia
Laboratorio di Genetica Forense

Il laboratorio di genetica forense svolge attività diagnostica ai fini della identificazione individuale utilizzando le più aggiornate tecniche di biologia molecolare. La strumentazione analitica di cui dispone è rappresentata da: - GeneAmp® PCR System 9700 - Real-Time PCR 7500 - Sequenziatore ABI Prism 3130 Genetic Analyzer- Gene Mapper ID-X v.1.1 Software Il processo diagnostico porta alla determinazione di profili individuali sostenuti da complessivi 21 polimorfismi STR (short tandem repeat) autosomici e da complessivi 33 STR localizzati sui due cromosomi gonosomici X e Y.

Laboratorio di Igiene Ospedaliera
L’attività del laboratorio di Igiene è finalizzata al dosaggio di microrganismi, patogeni e non, in matrici ambientali (aria, acqua, superfici) e alimentari.
Vengono inoltre eseguite indagini microbiologiche ambientali in ambienti ospedalieri, nell’ottica della prevenzione e del controllo delle infezioni nosocomiali. Queste indagini sono utili nell’ambito della valutazione della sicurezza igienico-sanitaria e per verificare che determinati parametri microbiologici (es. UFC/m3 nell’aria nelle sale operatorie; ricerca e dosaggio di Legionella in matrici ambientali) siano rispettati.
Vengono inoltre applicate tecniche chimico-cliniche su campioni biologici (ad esempio estrazione di siero e di estrazione di linfociti da sangue intero). E’ inoltre operativa l’attività di Monitoraggio della diffusione di pollini mediante campionamento ed osservazione microscopica.
Laboratorio di Istopatologia HistoLab Verona
Il laboratorio, di recentissima attivazione, nasce nell'ambito di un Joint-Project (2009) tra Università di Verona e GSK. Constatata una crescente domanda di preparati istologici di tessuti autoptici umani ed animali ai fini della diagnostica, i due enti hanno pensato di unire i loro know how creando un centro in grado di offrire tali prodotti e servizi alla clientela esterna.
Laboratorio di Palinologia
Laboratorio di Sieroepidemiologia
Laboratorio di Tossicologia e Igiene Industriale
Il laboratorio di tossicologia e igiene industriale, sito all’interno dei Laboratori Universitari di Ricerca Medica, esegue valutazioni del rischio chimico e biologico, da vibrazioni, rumore e microclima mediante misure e campionamenti negli ambienti di lavoro. Esegue inoltre la determinazione quali-quantitativa di inquinanti ambientali o di loro metaboliti anche in matrici biologiche (aria alveolare, urina, sangue e tessuti), oltre all’accertamento dell’assenza di tossicodipendenza per le mansioni a rischio. A tal fine utilizza tecniche analitiche avanzate quali la gascromatografia e la cromatografia in fase liquida accoppiate a spettrometria di massa (GC-MS e HPLC-MS) e la spettrometria di massa accoppiata a plasma induttivo (ICP-MS) per la determinazione degli elementi.
Laboratorio di Tossicologia Forense
L’attività del laboratorio di tossicologia si articola in attività di accettazione, analisi e refertazione di campioni biologici di diversa natura (sangue, urina, matrice pilifera) provenienti da UUOO del Policlinico e/o da utenti esterni, sia a fini diagnostici che medico-legali. Gli accertamenti di routine comprendono la determinazione delle più comuni classi di stupefacenti quali composti amfetaminici, cocaina e suoi metaboliti, oppiacei, terapie sostitutive quali metadone e buprenorfina, cannabinoidi, ketamina. Tra i farmaci, vengono analizzate le benzodiazepine e i barbiturici. Inoltre, vengono svolte analisi per stabilire l’abuso alcolico, sia in fase acuta (alcolemia) che cronica su campioni di sangue. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il laboratorio ha maturato una decennale esperienza nella diagnosi di abuso alcolico cronico basandosi sulla determinazione della CDT, proteina sierica appartenente al gruppo di isoforme della transferrina, la quale viene routinariamente determinata con tecniche separative ad alta efficienza, quali l’elettroforesi capillare e l’HPLC. L’alcolemia viene determinata in HS-GC con doppia colonna cromatografica e rivelazione FID. Su richiesta speciale sono inoltre eseguite analisi “ad hoc” per la determinazione di farmaci e tossici organici ed inorganici, tra cui GHB, litio, bromuro, nitriti e nitrati etc. La strumentazione disponibile comprende gas cromatografi, cromatografi in fase liquida (HPLC) ed elettroferografi capillari. Tutte queste tecniche separative si avvalgono di rivelatori standard (FID, UV-Vis, fluorescenza, elettrochimici) e di interfacciamento con spettrometri di massa a singolo quadrupolo, trappole ioniche e TOF ad alta risoluzione. E’ anche disponibile strumentazione automatizzata per immunochimica.
Laboratorio Pharem (Pharmacology regenerative medicine)

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi