La forza del femminile. Tre venerdì per l'ascolto del mondo. Scienziate

La forza del femminile. Tre venerdì per l'ascolto del mondo. Scienziate
  venerdì 10 ottobre 2025

Il Gruppo Radici dei Diritti, in collaborazione con l'Associazione Gianni Ballerio, con la rete di scuole veronesi Scuola e Territorio Educare Insieme e con la Società Letteraria di Verona, organizza tre incontri per ascoltare storie di donne impegnate nella società contemporanea.

Il terzo incontro sarà con la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo che, intervistata da Daniela Brunelli, responsabile del sistema bibliotecario di ateneo, parlerà della sua vita di scienziata e più in generale delle difficoltà delle donne nel mondo della ricerca.

La professoressa Elena Cattaneo, ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano e Direttrice del “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative”, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano; Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” - INGM, Milano, ha svolto la sua ricerca prevalentemente nell’ambito dello studio della Còrea di Huntington, una malattia neurodegenerativa a carattere ereditario, studiando la biologia del gene Huntington sano scoprendone l’importanza funzionale. I suoi studi hanno contribuito all’ideazione di strategie terapeutiche, tuttora in fase di sperimentazione clinica, volte a silenziare il gene mutato cercando così di curare questa grave malattia neurovegetativa. Nel 2013 è stata nominata senatrice a vita, per i suoi meriti scientifici e sociali dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La professoressa Cattaneo è autrice di numerosissime pubblicazioni scientifiche, ma anche scrittrice di libri rivolti al grande pubblico.

L'incontro sarà introdotto da Ilaria Decimo, docente di Farmacologia dell'Universita di Verona e Elisa La Paglia, assessore alla Salute e servizi di prossimità del Comune di Verona.

Sarà possibile seguire anche on line l'incontro collegandonsi a questo link.
 

Allegati


Referente
Roberto Leone

Dipartimento
Diagnostica e Sanità Pubblica

Sede
Aula Caprioli del palazzo di Lettere Nuovo
Numero di giornate
1
Obiettivi
Far conoscere la realtà del mondo della ricerca vista dagli occhi di una donna che ha avuto una carriera di successi ma che ha dovuto affrontare molti ostacoli
Destinatari
Altro; Studenti
Terzo settore
Associazione Gianni Ballerio - Scuola e Territorio Educare Insieme
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Categoria prevalente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Uguaglianza di genere (GOAL 5)

Organizzazione

Strutture del Dipartimento

Condividi