Gli obiettivi specifici della ricerca sono:
•	individuare le caratteristiche delle intenzioni di turnover, del turnover reale e dell'assenteismo in alcune realtà ospedaliere italiane;
•	individuare il sistema delle variabili considerate come fattori antecedenti delle intenzioni di turnover, del turnover reale e dell'assenteismo;
•	stimare il peso relativo dei vari fattori (individuali ed organizzativi) che intervengono nel processo di turnover e assenteismo;
•	rilevare il sistema delle relazioni tra le variabili (antecedenti, mediatori/moderatori, conseguenti) che determinano le intenzioni e il comportamento di turnover e assenteismo;
•	rilevare il grado di omogeneità-differenziazione nei fattori che determinano l'intenzione e il comportamento di turnover e assenteismo (elementi di differenziazione come: il genere, l'età, il tipo di reparto, il livello professionale, strategie organizzative mirate al miglioramento della qualità del lavoro);
•	verificare le relazioni tra commitment organizzativo e motivazione al lavoro e loro relazioni con il turnover e assenteismo.
Il progetto si articola in due fasi:
Una prima fase preparatoria prevede:
1.1 analisi bibliografica   sul tema nei più generali contesti organizzativi e specificatamente in ambito infermieristico;
1.2 scelta  degli strumenti di rilevazione utilizzati in ambito internazionale, delle versioni in lingua italiana già utilizzati e individuazione di eventuali validazioni italiane prima dell'utilizzo nella presente ricerca di strumenti più specifici utilizzati in ambito infermieristico;
1.3 indagine pilota per testare il questionario;
1.4 costruzione della rete di relazioni con le Aziende Ospedaliere e azioni volte ad ottenere le necessarie autorizzazioni per il coinvolgimento e la partecipazione alla  ricerca.
Una seconda fase relativa alla realizzazione dell’ indagine con questionario standardizzato per la rilevazione su un campione di soggetti infermieri appartenenti a differenti reparti di Aziende Ospedaliere disponibili a collaborare con lo studio.
In questa fase si prevedono le seguenti tappe:
•	incontri con caposala e responsabili dei servizi infermieristici per la presentazione del Progetto di Ricerca 
•	somministrazione   dei questionari (richiedono circa 15-20 minuti per infermiere), a cura di rilevatori esterni o secondo modalità concordate di volta in volta con i Responsabili della Struttura.
•	interviste con un campione di Coordinatori per rilevare alcune caratteristiche del turnover in relazione alle specificità organizzative dei reparti.