L’obiettivo principale della 2° indagine epidemiologica di Viadana (“Viadana 2”) è stato valutare l’esistenza o meno di un effetto biologico indotto dall’esposizione agli inquinanti industriali nella popolazione pediatrica del distretto. A tal fine:
1)	nel corso del 2010 (nei periodi giugno/luglio e novembre/dicembre), in collaborazione con ARPA Lombardia, sono  state condotte campagne ad hoc per monitorare la concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici associati al ciclo produttivo delle fabbriche (NO2 e formaldeide) in tutto il distretto di Viadana, e poter così assegnare ad ogni soggetto studiato una stima dell’esposizione media annuale agli inquinanti outdoor;
2)	è stato effettuato un prelievo di cellule della mucosa buccale su un campione randomizzato e statisticamente rappresentativo di bambini che avevano preso parte alla prima indagine. Tale campione biologico e’ stato sottoposto al comet assay (Faccioni 2003) e al test dei micronuclei (Tolbert 1991), per valutare la frequenza e l’intensità delle alterazioni cellulari (danno genotossico);
3)	i dati raccolti sono stati analizzati per valutare se i bambini esposti a più alti livelli di inquinanti atmosferici presentassero un danno genotossico maggiore.