- Autori:
-
Carli, A.; Tocco-Tussardi, I.; Coppo, C.; Tardivo, S.; Santori, E.; Battilomo, S
- Titolo:
-
Assistenza domiciliare integrata
- Anno:
-
2021
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Titolo libro:
-
Rapporto Osservasalute 2021
- Intervallo pagine:
-
473-476
- Parole chiave:
-
Sanità pubblica
- Breve descrizione dei contenuti:
- L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un modello di assistenza sanitaria e socio-sanitaria erogata al domicilio di persone non autosufficienti o fragili, con l'obiettivo di garantire la continuità delle cure e migliorare la qualità della vita, in particolare per chi è affetto da patologie cronico-degenerative. L’aumento della popolazione anziana e della multimorbilità ha reso sempre più necessario un sistema integrato e personalizzato di cure domiciliari, articolato su diversi livelli di intensità e complessità.
L'ADI prevede un approccio multidisciplinare che coinvolge il Medico di Medicina Generale (o il Pediatra di Libera Scelta), infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e altri specialisti. Il tutto è coordinato dal Distretto sanitario e formalizzato attraverso un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
L’attivazione dell’ADI può riguardare situazioni cliniche molto diverse, come malattie terminali, post-acuzie, riabilitazioni complesse o dimissioni protette. La qualità dell’assistenza viene monitorata attraverso il Sistema Informativo Assistenza Domiciliare (SIAD), che raccoglie e analizza i dati sui pazienti, sugli accessi e sull'intensità delle cure.
Nel 2020, il 2,91% della popolazione ≥65 anni ha usufruito dell’ADI, con forti differenze regionali (dal 0,47% in Valle d’Aosta al 4,40% in Abruzzo). La pandemia da COVID-19 ha influenzato significativamente l’attività assistenziale, determinando un’inversione di tendenza nella crescita degli utenti assistiti.
Si segnalano ancora disomogeneità nell’organizzazione, nella raccolta dei dati e nella valutazione degli esiti a livello nazionale, che ostacolano una piena comparabilità tra le regioni. Tuttavia, l’espansione e il rafforzamento dell’ADI restano obiettivi strategici, coerenti con le riforme sanitarie in atto e con le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Id prodotto:
-
145044
- Handle IRIS:
-
11562/1159592
- ultima modifica:
-
13 aprile 2025
- Citazione bibliografica:
-
Carli, A.; Tocco-Tussardi, I.; Coppo, C.; Tardivo, S.; Santori, E.; Battilomo, S,
Assistenza domiciliare integrata
Rapporto Osservasalute 2021
,
2021
,
pp. 473-476
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo