- Autori:
-
Saiani, Luisa; Zanolin, Maria Elisabetta; Dalponte, A.; Palese, Alvisa; Viviani, Debora
- Titolo:
-
Valutazione della sensibilità e della specificità di uno strumento di screening dei pazienti a rischio di dimissione difficile
- Anno:
-
2008
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- Assistenza Infermieristica e Ricerca
- ISSN Rivista:
- 1592-5986
- N° Volume:
-
27
- Numero o Fascicolo:
-
4
- Intervallo pagine:
-
184-193
- Parole chiave:
-
dimissione difficile; scala BRASS; validazione
- Breve descrizione dei contenuti:
- Introduzione. La dimissione pianificata assicura la continuità delle cure e inizia con l’identificazione dei pazienti a rischio di incontrare i problemi dopo la dimissione.
Mentre in Italia non sono molto diffusi strumenti di screening validati per identificare i bisogni dei degenti alla dimissione, nei paesi anglosassoni viene utilizzata la Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS), una scala di screening del rischio che può essere usata fin dall’inizio del ricovero, per identificare i pazienti che necessitano di un piano di dimissione.
Obiettivi. Valutare la validità (specificità e sensibilità) della scala BRASS su un campione di pazienti adulti, ricoverati in reparti medici italiani.
Metodi. I pazienti adulti ricoverati nei reparti di medicina da gennaio 2006, sono stati valutati all’ingresso ed alla dimissione e, 45 giorni dopo la dimissione, sono stati intervistati telefonicamente per valutare l’effettiva destinazione.
Risultati. Sono stati valutati 189 pazienti all’ingresso ed alla dimissione, e per 145 è stato possibile rilevare la situazione a tre mesi dalla dimissione. Il 7.5% dei pazienti era ad alto rischio di dimissione difficile. La sensibilità e la specificità della scala BRASS sono risultate, rispettivamente, del 73.1% e del 82.3%. Non ci sono differenze importanti tra i punteggi di rischio rilevati all’ingresso ed alla dimissione.
Conclusioni. La scala di BRASS prevede un numero limitato di caratteristiche, che si sono dimostrate predittive sulla necessità di attivare servizi a supporto della dimissione pianificata. La scala di BRASS può essere considerata uno strumento di screening per aiutare gli operatori a sviluppare interventi di continuità assistenziali appropriati e in modo tempestivo.
- Id prodotto:
-
48287
- Handle IRIS:
-
11562/326829
- depositato il:
-
28 ottobre 2013
- ultima modifica:
-
14 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Saiani, Luisa; Zanolin, Maria Elisabetta; Dalponte, A.; Palese, Alvisa; Viviani, Debora,
Valutazione della sensibilità e della specificità di uno strumento di screening dei pazienti a rischio di dimissione difficile
«Assistenza Infermieristica e Ricerca»
, vol.
27
, n.
4
,
2008
,
pp. 184-193
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo