- Autori:
-
Porru, S; Feroldi, E; Spiteri, G
- Titolo:
-
Patologie non neoplastiche da esposizione lavorativa ad amianto
- Anno:
-
2018
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Amianto. Un fantasma del passato o una storia infinita?
- Casa editrice:
- New Press Edizioni
- ISBN:
- 9788893560382
- Intervallo pagine:
-
607-620
- Parole chiave:
-
asbestosi, pleuropatie benigne, esposizione occupazionale, ex esposti
- Breve descrizione dei contenuti:
- ...L’esposizione occupazionale ad amianto è stata rilevante in passato in molteplici attività lavorative. Oggi, in Italia, sono generalmente esposti solo alcuni lavoratori (ad es. addetti a decoibentazioni, rimozioni e smaltimenti di materiali contenenti amianto), ma l’attenzione deve essere rivota anche agli ex esposti, in considerazione della latenza - anche di varie decadi - con cui si possono manifestare le patologie da amianto, sia neoplastiche che non. I principali quadri clinici non neoplastici derivati dall’esposizione occupazionale ad amianto sono l’asbestosi (pneumoconiosi caratterizzata da alveolite e fibrosi interstiziale diffusa), l’atelettasia rotonda ed alcune pleuropatie (placche, ispessimenti, versamenti pleurici benigni); viene considerata correlata all’amianto anche l’assai rara fibrosi retroperitoneale. Il procedimento diagnostico richiede un’approfondita anamnesi lavorativa ed extra lavorativa, l’esame clinico del paziente e l’effettuazione di indagini essenzialmente strumentali (prove di funzionalità respiratoria complete ed imaging radiologico con Rx torace ed eventualmente HRCT), talora integrati da esami di laboratorio (ad es. ricerca corpuscoli dell’asbesto in varie matrici biologiche) e sempre con attenzione alla diagnosi differenziale rispetto ad altre fibrosi polmonari e pleuropatie. Quasi tutte le patologie non neoplastiche da amianto sono incluse per legge nella Tabella delle Malattie Professionali e per alcune di esse sussiste l’obbligo di denuncia alle Autorità competenti, da parte di qualsiasi medico che ne formuli la diagnosi o la sospetti. La loro prevenzione è basata su specifici provvedimenti legislativi, nonché sui principi cardine della Medicina del Lavoro e si avvale di vari interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Id prodotto:
-
104210
- Handle IRIS:
-
11562/985104
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Porru, S; Feroldi, E; Spiteri, G,
Patologie non neoplastiche da esposizione lavorativa ad amianto
Amianto. Un fantasma del passato o una storia infinita?
,
New Press Edizioni
,
2018
,
pp. 607-620
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo