È sede della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro.
Il personale docente e ricercatore della Sezione afferisce al settore scientifico disciplinare SSD MED/44, settore concorsuale 06/M2 "Medicina Legale e del Lavoro".
Alla Sezione afferiscono anche assegnisti di ricerca.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
La Sezione è impegnata in varie linee di studio e di ricerca scientifica, condotte attraverso studi epidemiologici, sul campo o anche sperimentali, in popolazioni di lavoratori esposti o ex esposti a fattori di rischio lavorativi, ed in alcuni casi anche nella popolazione generale.
Le principali linee di ricerca sono le seguenti:
- Tumori occupazionali, con particolare riferimento a vescica, polmone, mesoteli, tumori naso sinusali
 - Interazione gene-ambiente, epidemiologia molecolare, suscettibilità individuale
 - Esposizione occupazionale a cancerogeni e mutageni
 - Rischio biologico in ambenti di lavoro sanitari e non sanitari
 - Prevenzione, gestione e monitoraggio infortuni sul lavoro
 - Sovraccarico biomeccanico rachide ed arti
 - Stress lavoro correlato, fattori di rischio psicosociali
 - Sorveglianza sanitaria e giudizio di idoneità lavorativa
 - Diagnosi etiologica e ricerca sistematica malattie lavoro-correlate
 - Gruppi vulnerabili (immigrazione e lavoro; invecchiamento popolazione lavorativa)
 - Esposizione a fitofarmaci
 - Valutazione dell’efficacia degli interventi preventivi, buone prassi in Medicina del Lavoro
 - Allergologia e pneumologia ambientale ed occupazionale
 - Aerobiologia
 - Utilizzo dell’aria esalata, espirata e dell’espettorato indotto, per monitoraggio di esposizione e di effetto.
 
Le attività scientifiche della Sezione includono partecipazione a progetti di ricerca locali, regionali, nazionali ed internazionali, anche multicentrici.
La Sezione è coinvolta in collaborazioni multidisciplinari, partecipa a Centri o Consorzi di Ricerca, ed è rappresentata in vari Comitati scientifici, Commissioni e Società Scientifiche, nazionali ed internazionali
ATTIVITA’ DIDATTICA
L’insegnamenti della disciplina Medicina del Lavoro, gestito dalla Sezione, è presente nei Corsi di Laurea di: Medicina e Chirurgia, Tecniche della Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro, Fisioterapia, Infermieristica, Igiene dentale, Logopedia, Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Scienze dei Servizi Giuridici.
La Sezione è rappresentata nel Dottorato di Ricerca in Nanoscienze e Tecnologie Avanzate – Scuola di Dottorato in Scienze Naturali e Ingegneristiche e nelle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina Legale, Università di Verona.
La Sezione è sede della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro.
ATTIVITÀ CLINICA
La Sezione è sede dell’Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro del Policlinico Borgo Roma, nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Il personale che vi opera è medico, infermieristico, tecnico ed ammnistrativo.
L’area clinica è deputata principalmente alla prevenzione, diagnosi e monitoraggio di malattie professionali e lavoro correlate e degli infortuni sul lavoro; essa è finalizzata alla promozione e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Effettua attività clinico-diagnostiche ed epidemiologiche, anche di secondo e terzo livello.
L’unità clinica:
- svolge attività assistenziale per pazienti del SSN-SSR, inviati da medici curanti e specialisti del territorio o afferenti all’azienda Ospedaliera, anche ricoverati;
 - effettua attività di Medico Competente e Radioprotezione medica per l’Azienda Ospedaliera, per l’Università, per aziende ed enti esterni in convenzione con l’Azienda Ospedaliera;
 - collabora con Autorità sanitarie regionali e locali, con registri di patologia regionali e nazionali, nonché con INAIL, patronati sindacali, associazioni imprenditoriali ed artigiane, medici competenti del territorio.
 - esegue vari accertamenti strumentali in campo pneumologico e di fisiopatologia respiratoria, allergologico, audiologico, ergo-oftalmologico, neurofisiologico.
 - in casi selezionati viene svolta in DH attività di immunoterapia desensibilizzante specifica per veleno di imenotteri.
 
È sede del Centro di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera per le analisi dei rischi e delle patologie psicosociali di origine lavorativa.
È sede del Centro/stazione di campionamento aerobiologico di pollini e miceti di Verona 1 (in collaborazione con la Sezione di Igiene, Medicina preventiva, ambientale e occupazionale), per il monitoraggio dei dati pollinici nazionali e per la formulazione delle previsioni di fioritura pollinica.



            
            
            
            