Orario di ricevimento
Il docente è a disposizione secondo gli orari e nei luoghi previsti dalla Facoltà di Medicina.
Per appuntamenti contattarmi, preferibilmente per email (aldo.polettini@univr.it) oppure tramite cellulare (3337475432)
- Curriculum
-
Aldo Polettini è Professore Associato di Tossicologia Forense presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Verona. La sua attività didattica include corsi e lezioni di Tossicologia Forense, Medicina Legale e Bioetica nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie, Scienze dei Servizi Sociali. Nel 2014 ha ottenuto l’abilitazione scientifica a professore ordinario.
Dal 2009 Aldo Polettini è consulente di Synlab Italia s.r.l. e, dal 2014, di Synlab Germany per gli aspetti normativi, analitici e interpretativi dell'analisi di sostanze d'abuso in matrici biologiche.
Sin dal 1989 egli opera in qualità di consulente d’ufficio e di parte in casi di rilevanza giuridica di avvelenamento, di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente, di inabilità temporanea alla guida e allo svolgimento di mansioni lavorative conseguente all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, di uso illecito di sostanze nello sport (doping) e in zootecnia.
Aldo Polettini ha fatto parte, in qualità di esparto di sostanze d’abuso, di commissioni del Ministero della Salute, della Consulta degli esperti e degli operatori sociali sulle tossicodipendenze, dell’Osservatorio Europeo per le Droghe e le Tossicodipendenze, dell’Unione Europea (
Pool of Scientific Advisors on Risk Assessment) e dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNDCP).
Aldo Polettini ha sviluppato la sua attività di ricerca a livello internazionale collaborando con diversi centri di ricerca prestigiosi, tra cui il
Joint Research Centre dell’Unione Europea (Ispra, Italy), il
National Institute of Public Health and Environmental Protection (Bilthoven, The Netherlands), il
Department of Pharmacology and Toxicology of the Municipal Institute for Medical Research (Barcelona, Spain), e il
National Institute on Drug Abuse/IRP/NIH (Baltimore, MD).
L’attività scientifica di Aldo Polettini è attestata da oltre 70 pubblicazioni (H Index, 26), la maggior parte delle quali come primo o ultimo autore, nelle più importanti riviste scientifiche internazionali di scienze forensi, tossicologia forense, e chimica analitica oltre che dalla frequente partecipazione a congressi e conferenze internazionali, spesso in qualità di
invited lecturer, di moderatore, di membro del comitato scientifico. Egli svolge inoltre attività di
referee per prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Dal 1998 è membro del comitato editoriale della rivista
Journal of Analytical Toxicology.
E’ membro de
The International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT) sin dal 1995. Ha fatto parte del
Systematic Toxicological Analysis Committee, del
Young Scientist Committee (1996-2002) dell’Associazione e, sino al 2018 è stato
Regional Representative per l’Italia. Nel 2008 ha ricevuto il
TIAFT Achievement Award attribuito a ricercatori che hanno ottenuto risultati prestigiosi nella prima parte della loro carriera scientifica e professionale.
E’ membro della
Society for Hair Testing dal 1996. Ha rivestito la carica di Vice-Presidente e di Coordinatore della Commissione Qualità del Gruppo Tossicologi Forensi Italiano della S.I.M.L.A., curando la redazione delle
Linee Guida per i Laboratori di Analisi di Sostanze d'Abuso con Finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali (Rev. n. 3, marzo 2010).