Publications

Neoplasie neuroendocrine del pancreas serotonina positive: correlazione imaging – anatomia patologica  (2022)

Authors:
Carli, Alice; Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Cicalò, Francesco; Corato, Valentina; D'Onofrio, Mirko
Title:
Neoplasie neuroendocrine del pancreas serotonina positive: correlazione imaging – anatomia patologica
Year:
2022
Type of item:
Poster
Tipologia ANVUR:
Poster
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Congresso:
50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica
Place:
Roma "La Nuvola"
Period:
06/10/2022 - 09/10/2022
Page numbers:
1-571
Keyword:
Neoplasie neuroendocrine pancreas, serotonina, ecografia, TC, RM
Short description of contents:
Analisi delle caratteristiche radiologiche delle neoplasie neuroendocrine pancreatiche serotonina positive.
Note:
Scopo: Analisi delle caratteristiche radiologiche delle neoplasie neuroendocrine pancreatiche serotonina positive. Materiali e metodi: Sono state analizzate le immagini e/o i referti di 20 pazienti con neoplasia neuroendocrina pancreatica risultata serotonina positiva all’analisi patologica. I dati relativi alle dimensioni delle lesioni sono stati confrontati con quelli ricavati dalla letteratura. Risultati: Nel 90% dei casi è stato possibile visualizzare le lesioni, distribuite a livello di testa (47,3%), passaggio testa-istmo (5,3%), istmo (31,6%), corpo (10,5%), passaggio corpo-coda (5,3%), con una media delle dimensioni delle lesioni di 14,1 mm. All’ecografia le lesioni apparivano ipoecogene (91%) o isoecogene (9%); dopo mezzo di contrasto apparivano isoecogene (10%), iperecogene (60%) o con anello di enhancement periferico (30%). Alla TC le neoplasie risultavano ipodense (50%) o isodense (50%); in fase dinamica mostravano iperdensità in fase arteriosa e venosa (75%) o isodensità (25%). Alla RM le lesioni apparivano ipointense in T1 (75%), ipointense in T2 (25%), iperintense in T2 (50%) o con restrizione in diffusione (25%); dopo mezzo di contrasto mostravano isointensità (33%), ipointensità in fase arteriosa e iperintensità in fase venosa (33%) o enhancement periferico in fase arteriosa (33%). È stata riscontrata dilatazione duttale nell’86% dei casi in cui era possibile valutare questo parametro. Nel 35% dei casi è stata rilevata atrofia parenchimale. Conclusioni: Le caratteristiche di presentazione all’imaging delle neoplasie neuroendocrine pancreatiche serotonina positive sono tipiche per ciascuna metodica. Esse si presentano più frequentemente a livello di testa ed istmo del pancreas, presentano dimensioni esigue talvolta non rilevabili e si associano quasi sempre a dilatazione del dotto pancreatico principale.
Web page:
https://areasoci.sirm.org/eposter/visualizza_p/4425?titolo=&autori=geraci&ncong=1
Product ID:
129905
Handle IRIS:
11562/1076206
Last Modified:
February 23, 2023
Bibliographic citation:
Carli, Alice; Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Cicalò, Francesco; Corato, Valentina; D'Onofrio, Mirko, Neoplasie neuroendocrine del pancreas serotonina positive: correlazione imaging – anatomia patologica  in Volume dei Riassunti - 50° Congresso NazionaleProceedings of "50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica" , Roma "La Nuvola" , 06/10/2022 - 09/10/2022 , 2022pp. 1-571

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share