Publications

DRONI ED ISPEZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO. UNA NUOVA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA  (2024)

Authors:
Garzillo, E. M.; Monaco, M. G. L.; Spacone, A.; Inglese, E.; Cioffi, A.; Bologna, I.; Vecchiola, R.
Title:
DRONI ED ISPEZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO. UNA NUOVA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA
Year:
2024
Type of item:
Abstract in Atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Abstract in Atti di convegno
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Name of journal:
GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA
ISSN of journal:
1592-7830
N° Volume:
XLVI
Number or Folder:
UNICO
Congresso:
86° Congresso Nazionale SIML Società Italiana di Medicina del Lavoro Nuovi orizzonti della Medicina del Lavoro tra tecnologia avanzata e ricerca traslazionale
Place:
San Vincenzo (LI), Garden Toscana Resort
Period:
25-27 Settembre 2024
:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Publisher:
PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102
Page numbers:
36-37
Keyword:
DRONI, VIGILANZA, LUOGHI DI LAVORO
Short description of contents:
Introduzione. I droni, noti anche come sistemi aerei a monitoraggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicle), rappresentano una nuova tecnologia ampiamente utilizzata in numerosi contesti, sia per scopi ricreativi (ad es. gioco, sport, ecc.), sia in ambito accademico (come, ad es., la ricerca sul comportamento animale e marino), che per scopi professionali (ad esempio, nella logistica, sanità, agricoltura e industria delle costruzioni) [1]. Nell’ambito della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, i droni, essendo dotati di una serie di sensori, riescono a contribuire ai monitoraggi a distanza o a fornire dati utili per le valutazioni del rischio. Possono altresì essere utilizzati allo scopo di ridurre l’esposizione a rischio dei lavoratori, come nel caso dell’effettuazione di sopralluoghi in aree di lavoro difficili da raggiungere e/o non sicure [2]. Da alcuni anni, il loro pieno utilizzo è entrato nelle attività degli organi di vigilanza, i quali hanno introdotto tali tecnologie al fine di ispezionare aree inaccessibili, garantendo così una puntuale ricostruzione di alcune dinamiche e, al contempo, una sostanziale riduzione dei rischi infortunistici da parte degli operatori. Obiettivi. Effettuare una revisione dello stato dell’arte sui recenti punti salienti dell’uso attuale e potenziale dei droni in ambito lavorativo e riportare delle esperienze sul campo relative sull’uso dei droni nelle ispezioni. Lo scopo di questo contributo è altresì quello di rappresentare alcune esperienze sul campo: saranno dunque descritti alcuni scenari relativi ad attività di vigilanza effettuate dalla ASL 1 Abruzzo, in particolar modo nel campo edile. Saranno dunque rappresentati i vantaggi offerti da questa nuova tecnologia, in termini di efficacia/efficienza degli interventi svolti, nonché di sicurezza degli operatori, spesso costretti ad agire in urgenza, talvolta in situazioni precarie.
Product ID:
141542
Handle IRIS:
11562/1140971
Last Modified:
October 9, 2024
Bibliographic citation:
Garzillo, E. M.; Monaco, M. G. L.; Spacone, A.; Inglese, E.; Cioffi, A.; Bologna, I.; Vecchiola, R., DRONI ED ISPEZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO. UNA NUOVA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA in «GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO ED ERGONOMIA» vol. XLVI n. UNICO PI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102  in Nuovi orizzonti della Medicina del Lavoro tra tecnologia avanzata e ricerca traslazionalePI-ME Tipografia Editrice:via Vigentina 136, I 27100 Pavia Italy:011 39 0382 572169, EMAIL: marcello.imbriani@fsm.it, Fax: 011 39 0382 572102Proceedings of "86° Congresso Nazionale SIML Società Italiana di Medicina del Lavoro Nuovi orizzonti della Medicina del Lavoro tra tecnologia avanzata e ricerca traslazionale" , San Vincenzo (LI), Garden Toscana Resort , 25-27 Settembre 2024 , 2024pp. 36-37

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share