Corso di Perfezionamento in Medication Review e Deprescribing

Corso disattivato

Presentazione

Scheda del corso

Tipo di corso
Corsi di perfezionamento
Durata
0 anni
Classe di appartenenza
CP - Classe per i Corsi di Perfezionamento (Ateneo)
Organo di controllo
Comitato scientifico del corso di perfezionamento in Medication review e deprescribing
Referente
Gianluca Trifiro'
Tutors
Daria Sukhova
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La politerapia farmacologica è un fenomeno ampiamente diffuso, in particolare nei pazienti anziani con multimorbilità. L’ultimo rapporto dell’AIFA sull’uso dei farmaci in Italia stima che più del 28% della popolazione di età superiore ai 65 anni assume 10 o più farmaci (Rapporto OsMed 2022). Le conseguenze della polifarmacoterapia, soprattutto se inappropriata, sono ben note e documentate in letteratura con un aumento esponenziale delle interazioni farmaco-farmaco e delle reazioni avverse da farmaci. Negli ultimi anni il Ministero della Salute, l’AIFA e diverse Regioni si sono impegnate nel promuovere strumenti e modelli organizzativi per l’attività di revisione e riconciliazione delle terapie farmacologiche in diversi contesti di cura.
Attività che necessita, tuttavia, di competenze specifiche post-universitarie. Da qui la proposta del Corso di perfezionamento che ha come suoi obiettivi formativi:
• Conoscere le caratteristiche cliniche, l’epidemiologia e i fattori di rischio delle principali patologie croniche
• Conoscere i farmaci più utilizzati nelle malattie croniche con particolare riferimento alle indicazioni terapeutiche, alle reazioni avverse, alle modalità d’utilizzo, alle controindicazioni e alle precauzioni d’uso
• Conoscere Linee guida e raccomandazioni ministeriali su ricognizione e riconciliazione farmacologica, medication review, deprescribing
• Conoscere gli strumenti utili per individuare le interazioni farmaco-farmaco e reazioni avverse a farmaci clinicamente rilevanti, potenziali cascate prescrittive e medication errors
• Conoscere i criteri utili per la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva
• Elaborare e utilizzare metodiche adeguate alla revisione delle terapie in atto nei pazienti con patologie croniche in relazione ai diversi contesti di cura
• Individuare le terapie inappropriate tenendo in considerazione le caratteristiche individuali dei pazienti e i profili beneficio/rischio dei farmaci
• Acquisire capacità relazionali e comunicative nei confronti dei vari soggetti coinvolti nella prescrizione, somministrazione e monitoraggio delle terapie farmacologiche
• Saper documentare e misurare l'impatto degli interventi di medication review e deprescribing nei diversi contesti assistenziali
• Essere in grado di valutare l’eventuale sospensione o diminuzione di uno o più farmaci con un approccio centrato sul paziente
Sbocchi professionali

Medici, farmacisti, medici/farmacisti specializzandi, infermieri in servizio presso tutti i setting assistenziali.

Dipartimento di riferimento
Diagnostica e Sanità Pubblica
Macro area
Scienze della Vita e della Salute
Area disciplinare
Medicina e Chirurgia
Condividi