La Sezione di Malattie Infettive è una struttura universitaria ed ospedaliera che svolge attività clinica, didattica e di ricerca.
Attività clinica: si articola sui due nosocomi di cui è costituita l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Presso il polo di Borgo Roma si concentrano le attività ambulatoriali e di Day Hospital prevalentemente rivolte alla diagnosi e cura dell’infezione da HIV/AIDS, epatiti virali e tubercolosi, nonché il centro anti-rabbico. Nel medesimo polo si trova il reparto di degenza ed è attivo un servizio di consulenza di malattie infettive destinato a tutti gli altri reparti/ambulatori/day hospital. Presso il polo di Borgo Trento sono attivi gli ambulatori per la cura delle osteomieliti/spondilodisciti, delle infezioni secondarie a trapianto di organo solido e per la diagnosi e cura delle infezioni materno-infantili, nonché un servizio di consulenza di malattie infettive destinato a tutti i reparti/ambulatori/day hospital attivi presso questo nosocomio. Fa capo alla sezione di Malattie Infettive anche l’Osservatorio Epidemiologico.
Attività didattica: è rivolta sia agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia che ad altri corsi triennali quali quello delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (polo di Verona, Vicenza e Legnago). Presso la Sezione di Malattie Infettive è inoltre attiva la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e l’insegnamento di malattie infettive è parte integrante della attività formativa di numerose altre scuole di specialità attive presso l’Università di Verona. L’attività didattica è presente anche nella Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute, corso di Dottorato in Scienze Applicate della Vita e della Salute.
Attività di ricerca: definizione epidemiologica delle infezioni sostenute da germi Gram negativi multi-antibiotico resistenti (con particolare riferimento ai produttori di carbapenemasi); epidemiologia delle infezioni da Candida spp.; Aspergillosi polmonare cronica; terapia dell’infezione da HIV; immunologia e terapia della tubercolosi; validazione di test diagnostici per l’infezione da HIV, sifilide e altre malattie sessualmente trasmesse.
Per ulteriori informazioni sulle attività del gruppo di ricerca di Malattie Infettive, visitare https://www.id-care.net/
Per informazioni sui progetti di ricerca, visitare https://www.id-care.net/projects
La SEZIONE DI RADIOLOGIA è composta da 1 Professore Ordinario, titolare della cattedra di Radiologia (settore scientifico disciplinare MED/36 – Diagnostica per immagini e Radioterapia), 3 Professori Associati, 1 Ricercatore, 4 tecnici di Radiologia. UBICAZIONE DELLA STRUTTURA: la sezione di Radiologia è situata al piano terra del Policlinico G.B. Rossi e si estende ai piani secondo e terzo del “satellite”, collocato in stretta contiguità. La sezione di Radiologia si estende su un’ampia area che comprende 10 sezioni di Radiodiagnostica tradizionale, 2 sezioni di Tomografia Computerizzata, 1 sezione di Risonanza Magnetica (che diventeranno 2 nel prossimo futuro), 5 sezioni di ecografia, studi, biblioteca, segreteria, aule per la didattica. ATTIVITA' DIDATTICHE: i docenti della sezione sono impegnati nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e Protesi dentaria, di Tecniche di Radiologia per Immagini e Radioterapia. La sezione è inoltre sede della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica alla quale afferiscono circa 45 medici in formazione. I docenti della sezione sono inoltre impegnati in molti insegnamenti nelle altre Scuole di Specializzazione di area medica e chirurgica. La sezione di Radiologia ha sviluppato alcune ATTIVITA' DI RICERCA peculiari, che la rendono fra i centri italiani di riferimento per i diversi settori della Radiologia Diagnostica ed Interventistica: - Patologia del Pancreas - Patologia del Fegato - Patologia della Tiroide - Patologia del Rene - Sterilità Femminile - Patologia della Mammella: studio senologico completo con stereotassi delle lesioni sospette, procedure “mammotome”, citologie, biopsie guidate con mammografia, con ecografia e con Risonanza Magnetica - Cardio-TC: studio mediante TAC delle arterie del cuore - Ecografia con mezzo di contrasto - Trattamento endovascolare della patologia aneurismatica e steno-occlusiva vascolare - Trattamento endovascolare delle stenosi carotidee - Trattamento endovascolare della patologia neoplastica del fegato