Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Attività motorie e sportive per giovani con disabilità

Corso disattivato

Presentazione

Obiettivo primario del corso è la formazione di operatori capaci di promuovere e favorire la pratica sportiva e motoria di giovani con disabilità della fascia 6-20 anni. A conclusione del corso l’operatore saprà condurre ed organizzare attività sportive e motorie finalizzate al migliore utilizzo delle capacità motorie residue, all’ottimale sviluppo psico-fisico e all’acquisizione di stili di vita attivi da parte della persona con disabilità. Tali capacità operative saranno collocate all’interno di una cornice ecologica e sistemica che vede l’integrazione come obiettivo primario di tutti gli interventi rivolti a persone con disabilità.

Oltre al bagaglio di competenze teoriche e tecnico-pratiche richieste per proporre attività motorie e sportive che siano adeguate alle varie tipologie di disabilità e alle diverse fasi dello sviluppo, lo studente imparerà a svolgere funzioni di referente scolastico, di circolo o direzione per le attività motorie adattate, e a proporre attività innovative per l’integrazione presso associazioni sportive ed enti locali.

Il corso è organizzato in modalità blended con attività in aula e in palestra integrate da attività assistite on-line. Le attività pratiche sono svolte a piccoli gruppi; l’intero percorso formativo, suddiviso in moduli tematici, si conclude con la stesura di proposte progettuali(project work). La valenza pratica della formazione fornita dal corso è favorita dalla stretta collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico e di Associazioni del Volontariato attive nel campo della disabilità motoria (Special Olympic Italia) con cui il corso è elaborato, realizzato e condotto. E’ richiesta una competenza di base nell’uso del pc e della posta elettronica

Scheda del corso

Tipo di corso
Corsi di perfezionamento
Durata
0 anni
Organo di controllo
Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per Giovani con disabilità
Sede
VERONA
Dipartimento di riferimento
Diagnostica e Sanità Pubblica
Macro area
Scienze della Vita e della Salute
Area disciplinare
Scienze Motorie

Offerta Formativa

Condividi