La Professoressa Barresi è Professore Associato presso l’Università di Verona dall’ottobre 2018, già Professore Associato dal maggio 2018 presso l’Università di Messina, dove aveva in precedenza ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato dal marzo 2008 e conseguito il titolo di Dottore di Ricerca In Oncologia Clinica, Applicata e Ricerca Traslazionale sui Tumori nel 2010. Nell'Aprile 2020 ha ricevuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di I fascia settore concorisuale 06/A4.
È stata fellow presso la John's Hopkins University, USA, e l'Università di Manchester, UK, per approfondimenti sulla diagnostica delle neoplasie del sistema nervoso centrale. Negli anni 2016, 2017 e 2018, ha svolto anche attività didattica presso l’Università di Cordoba in Spagna, per studenti del CdS in Medicina e Chirurgia, specializzandi d’area medica e dottorandi.
Specialista in Anatomia Patologica dal 2006, dal marzo 2008 a ottobre 2018 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso il Policlinico G. Martino di Messina, con titolarità dal 2016 di incarico di elevata specializzazione in Neuropatologia e Patologia Neonatale; da ottobre 2018 a oggi è Dirigente Medico di I livello presso l’AOUI Verona, con titolarità di incarico di elevata specializzazione in Patologia Molecolare dei tumori cerebrali e Patologia Neonatale dal 2019.
La Pro.ssa Barresi ha partecipato come Membro Internazionale del Pannello di valutazione dell’Agencia de Calidad y Prospectiva Universitaria de Aragon (ACPUA), riconosciuta dall’ENQA, per il rinnovo dell’accreditamento di corsi di studio e master dell’Università di Saragozza.
L’attività scientifica della Prof.ssa Barresi è documentata dalla pubblicazione di oltre 200 contributi su riviste internazionali con fattore di impatto, in oltre il 50% dei quali ella figura quale primo o ultimo autore. Ha collaborazioni scientifiche con diversi gruppi nazionali ed internazionali, e ha ricevuto finanziamenti locali e nazionali per la ricerca. L’attività scientifica della prof.ssa Barresi è attestata anche dalla sua partecipazione all’Editorial Board di diverse riviste internazionali con fattore di impatto, dalla sua attività di reviewer per oltre 50 riviste internazionali con fattore di impatto e di valutatore di progetti di ricerca per il Ministero dell’Università e della Ricerca, per il Ministero della Salute e anche per istituzioni estere, quali la Dutch Cancer Society e La Caixa Foundation. Inoltre, la Prof.ssa Barresi figura nella lista “Top 2% most widely cited scientists” recentemente pubblicata dalla Stanford University (https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw).
Gli interessi di ricerca della Prof.ssa Barresi vertono principalmente sui tumori del sistema nervoso centrale e sul carcinoma colorettale. Ella è membro dello European Pituitary Pathology Group, che si occupa di stilare linee guida per la refertazione delle neoplasie dell’ipofisi, e dal 2022 è coordinatrice del Gruppo Italiano di Neuropatologia per Società Italina di Anatomia Patologica e Citopatologia (SIAPEC).
Nel 2019, la Prof.ssa Barresi ha partecipato come esperto all’International Tumor Budding Consensus Conference 2.0, con lo scopo di stendere linee guida per l’applicazione nella pratica clinica del Tumor Budding nel carcinoma colorettale e dal 2007 è stata relatrice su invito, moderatrice e organizzatrice di diversi congressi nazionali e internazionali.
Modules running in the period selected: 55.
Click on the module to see the timetable and course details.
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
MyUnivrTopic | Description | Research area |
---|---|---|
Molecular profiling of tumors of the central nervous system | Analysis of molecular profile of tumors of the central nervous system in the aim to find novel therapeutic strategies, prognostic and predictive markers | Medicina diagnostica di precisione e personalizzata Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
Histoprognostic factors in colorectal cancer | Analysis of molecular features, prognostic and predictive value, of tumor budding and poorly differentiated clusters in colorectal cancer | Medicina diagnostica di precisione e personalizzata Medicina diagnostica di precisione e personalizzata |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957