II ciclo di ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults)

Data inizio
1 gennaio 2005
Durata (mesi) 
48
Dipartimenti
Diagnostica e Sanità Pubblica

Il secondo ciclo dell’Italian Study on Asthma in Young Adults (ISAYA II) è un progetto di ricerca indipendente e interdisciplinare, basato sulla partecipazione volontaria di ricercatori italiani provenienti da varie Unità di ricerca in ambito medico, che ha come obiettivi principali:
• stimare la prevalenza di asma bronchiale e rinite allergica nella popolazione adulta (20-44 anni) residente nel centro-sud Italia e confermare che la prevalenza è maggiore nelle regioni centro-meridionali rispetto a quelle settentrionali;
• approfondire lo studio dell’effetto dei fattori ambientali (condizioni climatiche, inquinamento atmosferico, carico pollinico) sulla prevalenza di asma bronchiale, sintomi asmatiformi e rinite allergica;
• confermare l’esistenza di un effetto di interazione tra clima e inquinamento atmosferico sulla sintomatologia infiammatoria delle vie aeree;
• valutare l’andamento temporale delle principali manifestazioni dell’atopia (dermatite atopica, asma, rinite allergica) nei singoli individui (marcia allergica);
• indagare la variabilità geografica della prevalenza e dei determinanti dell’asma bronchiale e della rinite allergica nella popolazione adulta italiana e valutare se la coesistenza delle due condizioni è uniforme a livello nazionale;
• stimare la prevalenza di bronchite cronica nella popolazione adulta italiana e valutare le eventuali variazioni a livello nazionale;
• studiare il trend temporale della prevalenza di asma bronchiale, rinite allergica e bronchite cronica nella popolazione adulta italiana nell’ultima decade.

Inoltre, ISAYA II si pone come obiettivi secondari:
• valutare quanto la patologia asmatica è sotto-diagnosticata nella popolazione adulta italiana e le eventuali variazioni a livello nazionale;
• valutare il livello di life impairment (limitazione nelle attività quotidiane) per problemi respiratori nella popolazione adulta italiana e le eventuali variazioni a livello nazionale;
• produrre e mantenere una banca dati anonima relativa ai questionari raccolti in tutte le Unità di ricerca, da potersi utilizzare anche per eventuali follow-up futuri;
• produrre e mantenere una banca dati ecologica, relativa ai centri partecipanti all'indagine, con statistiche di sintesi annuali e stagionali relative alle concentrazioni dei principali inquinanti outdoor, delle concentrazioni polliniche e delle condizioni climatiche.

Partecipanti al progetto

Simone Accordini
Professore associato
Giuseppe Verlato
Professore ordinario

Allegati

Allegati

Attività

Strutture

Condividi