Pubblicazioni

La TC a doppia energia nel follow-up dell’epatocarcinoma trattato mediante termo-ablazione percutanea  (2022)

Autori:
Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Cicalò, Francesco; Spoto, Flavio; Olivieri, ANTONIA MARIA; D'Onofrio, Mirko
Titolo:
La TC a doppia energia nel follow-up dell’epatocarcinoma trattato mediante termo-ablazione percutanea
Anno:
2022
Tipologia prodotto:
Poster
Tipologia ANVUR:
Poster
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica
Luogo:
Roma "La Nuvola"
Periodo:
06/10/2022 - 09/10/2022
Intervallo pagine:
1-571
Parole chiave:
Dual Energy, HCC, Termo-ablazione
Breve descrizione dei contenuti:
Valutare la densità della concentrazione dello iodio delle aree di epatocarcinoma epatico (HCC) focale trattato con termo-ablazione percutanea (RFA) nel follow-up tramite la Tomografia Computerizzata a Doppia Energia (DECT).
Note:
In questo studio prospettico preliminare, sono stati arruolati pazienti provenienti dal nostro istituto tra Settembre 2020 e Dicembre 2021 affetti da HCC trattato con RFA eco-guidata eseguendo l’esame diagnostico TC di controllo ad un mese dal trattamento. Dalla fase portale, un radiologo esperto ha tracciato da 3 a 6 regions of interest (ROI) per ciascuna lesione (superiore, inferiore ed in base all'estensione da 1 a 4 ROI centrali) con area di 1 cm^2, una ROI centrale più estesa che comprendesse 5 mm di parenchima epatico non-ablato tracciato sullo stesso piano della ROI centrale di 1 cm^2 (FIGURA 2-3-4-5). Allo stesso radiologo è stato poi richiesto di compilare in cieco, una scheda qualitativa che decretasse se il trattamento effettuato fosse "completo" o "incompleto" nelle TC analizzate (TABELLA 1). Dove possibile, è stata proposta la stessa scheda tenendo conto di esami strumentali successivi. E' stata poi calcolata per ogni lesione la media dei valori tra le ROI centrali, così da ottenere un valore unico per la scansione centrale; la media dei valori tra le ROI superiore, centrali ed inferiore così da ottenere un parametro volumetrico; e diverse combinazioni delle ROI tracciate (TABELLA 2). Per l'interpretazione della scheda quantitativa, si è stabilito che le ROI con valore positivo (maggiore di 0 mg/dl) della densità dello iodio fossero interpretate come risposta al trattamento "incompleta"; mentre per valori negativi (minore o uguale a 0 mg/dl) della densità dello iodio la risposta al trattamento venisse interpretata come "completa". Inoltre, è stata stabilita l'ipotesi di considerare la risposta al trattamento “completa” con la presenza di almeno 2 valori negativi (minori o uguali a 0 mg/dl) tra le ROI in esame; e la risposta al trattamento "completa" con la presenza di valori negativi (minori o uguali a 0 mg/dl) in tutte le ROI in esame. Dall’interpretazione dell'analisi quantitativa della densità dello iodio è stato così possibile confrontare i risultati con la scheda qualitativa delle immagini TC. Per l'analisi statistica sono stati calcolati specificità, sensibilità, accuratezza, valore predittivo positivo e valore predittivo negativo tra le diverse combinazioni tra i gruppi. Risultati: Lo studio preliminare ha incluso 31 pazienti che soddisfavano a pieno i criteri di inclusione. La popolazione in studio veniva composta da 83,87% maschi e 16,13% femmine, con un’età media di 73±10,6. Da 15 pazienti è stato possibile estrarre più di una lesione di HCC trattata con RFA eco-guidata (fino ad un massimo di 4 per singolo paziente), determinando un campione totale di 55 elementi. Su 44 delle lesioni, è stato possibile proporre la stessa scheda tenendo conto di esami strumentali successivi. I risultati preliminari ottenuti hanno mostrato mediamente alta sensibilità e specificità (TABELLA 3). L'accuratezza diagnostica dell'analisi quantitativa ricavata dalle immagini TC standard al primo controllo ad un mese dal trattamento è risultata mediamente bassa: l'interpretazione del dato viene motivato dalla possibile imprecisione della centratura della lesione durante la procedura operatoria, fenomeno non approfondito nel relativo studio. Nel 71.43% degli esami a disposizione è emersa una correlazione tra densità dello iodio positiva nel trattamento apparentemente “completo” al primo follow-up (dopo un mese dalla procedura) con la comparsa di recidiva di malattia al controllo successivo. Conclusioni: L’utilizzo dell’analisi quantitativa ricavata dai dati della TC in Doppia Energia si pone come una metodica aggiuntiva al follow-up diagnostico-strumentale nell'identificare ripresa di malattia nell’HCC trattato con RFA, mostrando un possibile ruolo predittivo. Ulteriori studi saranno necessari per evidenziare possibile ruolo complementare della tecnica Dual Energy anche nella valutazione della persistenza di malattia al primo controllo.
Pagina Web:
https://areasoci.sirm.org/eposter/visualizza_p/4942?titolo=&autori=geraci&ncong=1
Id prodotto:
129785
Handle IRIS:
11562/1075627
ultima modifica:
23 febbraio 2023
Citazione bibliografica:
Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Cicalò, Francesco; Spoto, Flavio; Olivieri, ANTONIA MARIA; D'Onofrio, Mirko, La TC a doppia energia nel follow-up dell’epatocarcinoma trattato mediante termo-ablazione percutanea  in Volume dei Riassunti - 50° Congresso NazionaleAtti di "50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica" , Roma "La Nuvola" , 06/10/2022 - 09/10/2022 , 2022pp. 1-571

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi