Pubblicazioni

Radiogenomica dell'adenocarcinoma duttale del Pancreas  (2022)

Autori:
Longo, Chiara; Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Autelitano, Daniele; Todesco, Marco; D'Onofrio, Mirko
Titolo:
Radiogenomica dell'adenocarcinoma duttale del Pancreas
Anno:
2022
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Titolo del Convegno:
50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica
Luogo:
Roma "La Nuvola"
Periodo:
06/10/2022 - 09/10/2022
Intervallo pagine:
1-571
Parole chiave:
Adenocarcinoma Pancrreas, Radiogenomica
Breve descrizione dei contenuti:
Il tumore del pancreas ha una prognosi molto sfavorevole e il suo istotipo più frequente è l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Ci sono alcuni geni spesso mutati nella cancerogenesi del PDAC: KRAS, CDKN2a/INK4a, TP53 e DPC4/SMAD4. Lo scopo del nostro studio è trovare correlazioni tra parametri di texture analysis di TC e RM con i diversi geni mutati nel PDAC, in particolare con l'espressione di KRAS e TP53.
Note:
Scopo Il tumore del pancreas ha una prognosi molto sfavorevole e il suo istotipo più frequente è l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). Ci sono alcuni geni spesso mutati nella cancerogenesi del PDAC: KRAS, CDKN2a/INK4a, TP53 e DPC4/SMAD4. Lo scopo del nostro studio è trovare correlazioni tra parametri di texture analysis di TC e RM con i diversi geni mutati nel PDAC, in particolare con l'espressione di KRAS e TP53. Materiale e metodi Tra il 2010 e il 2016, 30 pazienti con diagnosi di PDAC sono stati arruolati retrospettivamente a seconda della disponibilità di imaging TC/RM e studi genomici. Due radiologi (con 15 e 4 anni di esperienza) hanno analizzato indipendentemente i parametri. Sono state estratte 47 caratteristiche della texture analysis. Per la correlazione tra le variabili sono stati utilizzati: test del chi-quadro o test di Fisher per parametri qualitativi; test del chi-quadro o test Rho di Spearman per parametri quantitativi; test T di Student per le variabili parametriche e il test di Matt-Whitney per le variabili non parametriche. Risultati La texture analysis nei PDAC ha mostrato che nella RM i parametri del primo ordine sono correlati alla percentuale di mutazioni di KRAS, mentre i parametri del secondo ordine sono correlati alla presenza e all'aumento delle mutazioni TP53 nelle sequenze T1 Fat Sat (sia pre che post -contrasto) e nelle sequenze T2 Fat Sat. Le caratteristiche GLZLM (grey-level zone length matrix) e GLRLM (grey-level run-length matrix) in fase portale TC sono legate all'aumento della percentuale di mutazioni sia di KRAS che di TP53. Conclusioni Rispetto alla letteratura attuale, questo è il primo studio che ricerca i dati radiogenomici per i PDAC attraverso la RM. I nostri risultati sottolineano il potere dei parametri di texture analysis nella radiogenomica dei tumori del pancreas.
Pagina Web:
https://areasoci.sirm.org/pdf/congresso/1163/programma.pdf?t=1649673787&_ga=2.122448974.414146916.1665334780-1325119737.1632954517
Id prodotto:
129900
Handle IRIS:
11562/1076212
ultima modifica:
23 febbraio 2023
Citazione bibliografica:
Longo, Chiara; Geraci, Luca; Tomaiuolo, Luisa; Autelitano, Daniele; Todesco, Marco; D'Onofrio, Mirko, Radiogenomica dell'adenocarcinoma duttale del Pancreas  in Volume dei Riassunti - 50° Congresso NazionaleAtti di "50° congresso SIRM 2022 - Società Italiana Radiologia Medica e Interventistica" , Roma "La Nuvola" , 06/10/2022 - 09/10/2022 , 2022pp. 1-571

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi