Pubblicazioni

Valutazione dell’applicabilità del modello organizzativo della weeksurgery alle Chirurgia Generale di un Presidio di un’AziendaOspedaliera del Veneto  (2009)

Autori:
Tardivo, Stefano; Coppo, Claudio; Cengia, Maria Grazia; DE MANZONI, Giovanni
Titolo:
Valutazione dell’applicabilità del modello organizzativo della weeksurgery alle Chirurgia Generale di un Presidio di un’AziendaOspedaliera del Veneto
Anno:
2009
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
Igiene e Sanità Pubblica
ISSN Rivista:
0019-1639
N° Volume:
65
Numero o Fascicolo:
supplemento 5
Titolo del Convegno:
XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica “Prevenzione e Sanità Pubblica: modelli organizzativi e buone pratiche”
Luogo:
Napoli
Periodo:
15-17 ottobre 2009
Casa editrice:
Iniziative Sanitarie
Intervallo pagine:
544-544
Parole chiave:
appropriatezza; week surgery
Breve descrizione dei contenuti:
OBIETTIVI: Lo sviluppo di innovative tecniche chirurgiche ed anestesiologiche e l’implementazione di modelli organizzativi orientati all’appropriatezza dei percorsi di cura nella gestione dell’assistenza ospedaliera, hanno determinato modifiche dell’attività chirurgica con lo sviluppo della week-surgery (w-s). Lo studio intende valutare l’applicabilità di tale modello alle tre Unità Operative di Chirurgia Generale dell’Ospedale Civile Maggiore nell’A.O. di Verona. MATERIALI: Dalle schede di dimissione ospedaliera del 2008 sono stati estratti i ricoveri programmati in regime ordinario delle tre U.O. Per il calcolo delle giornate di degenza e dei posti letto dedicati alla w-s sono stati considerati solo i ricoveri con DRG chirurgico, che presentavano in più dell’80% dei casi una degenza post-intervento superiore alle 24h ed inferiore o uguale a 4 giorni. Un ulteriore selezione dei ricoveri è stata effettuata attraverso un audit con gli specialisti chirurghi, sulla base dell’applicabilità del modello organizzativo alle diverse tipologie di intervento. E’ stata infine calcolata la dotazione di posti letto dedicata e l’organico totale necessario. RIASSUNTO: Complessivamente 1.340 ricoveri (il 57,8% dei ricoveri ordinari programmati) sono risultati essere ordinari programmati, con DRG chirurgico e aventi una degenza post-intervento superiore alle 24h ed inferiore o uguale a 4 giorni. Di questi, a seguito dell’audit interno, 772 sono stati selezionati per la w-s. Le giornate di degenza per tali ricoveri sono risultate essere 2.504. Considerando un tasso di occupazione dell’80%, il numero di posti letto dedicabili alla w-s risulta essere di 13-14 su un totale di 60. Si prevede un recupero mensile di 7 turni di assistenza infermieristica. CONCLUSIONI: L’applicazione del modello organizzativo della weeksurgery integrata tra le tre U.O. sembra rispettoso del criterio di efficienza ed appropriatezza nella gestione del percorso assistenziale in chirurgia generale, comportando una migliore razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse umane. Gli eventuali vantaggi sul piano economico gestionale dovranno essere approfonditi con ulteriori studi.
Id prodotto:
73187
Handle IRIS:
11562/341200
depositato il:
29 ottobre 2012
ultima modifica:
14 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Tardivo, Stefano; Coppo, Claudio; Cengia, Maria Grazia; DE MANZONI, Giovanni, Valutazione dell’applicabilità del modello organizzativo della weeksurgery alle Chirurgia Generale di un Presidio di un’AziendaOspedaliera del Veneto in «Igiene e Sanità Pubblica» vol. 65 n. supplemento 5 Iniziative SanitarieAtti di "XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica “Prevenzione e Sanità Pubblica: modelli organizzativi e buone pratiche”" , Napoli , 15-17 ottobre 2009 , 2009pp. 544-544

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi