- Autori:
-
Zandonai, Thomas
- Titolo:
-
The effects of smokeless tobacco administration on perception of effort and cognitive task in men
- Anno:
-
2014
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Inglese
- Parole chiave:
-
Smokeless Tobacco; Snus; Nicotina; Doping; Sport performance; Decision Making
- Abstract (italiano):
- Negli ultimi anni è stata osservata una proliferazione dell’utilizzo della nicotina nell’ambiente sportivo. In considerazione di questo, la nicotina è stata inserita, nel 2013, all’interno del programma di monitoraggio delle nuove sostanze dall’Agenzia Mondiale Anti-doping (WADA).
L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi di dottorato è stato quello di studiare gli effetti della somministrazione dello snus sulla prestazione sportiva e cognitiva. Al fine di raggiungere lo scopo della tesi sono stati realizzati quattro studi.
Prima di tutto abbiamo effettuato due indagini (STUDIO I) per indagare l’utilizzo dello snus (Indagine I) ed i suoi effetti di rinforzo (Indagine II) all’interno di campione di atleti. Sono stati intervistati 108 atleti praticanti di sport invernali e 80 di loro, il 74%, dichiarato di aver provato lo snus almeno una volta. Cinquantaquattro partecipanti si sono dichiarati utilizzatori abituali (il 50 % del totale). Nella seconda indagine (Indagine II) è stato adattato un questionario (mCEQ ) validato con i fumatori per studiare gli effetti di rinforzo dell’utilizzo dello snus. Il confronto tra gli utilizzatori di snus occasionali contro gli utilizzatori di snus regolari (61 soggetti) ha mostrato una differenza statisticamente significativa (p < 0,05) nelle categorie del questionario riferite alla soddisfazione, alla calma e al piacere. Mentre, la seconda indagine ha confermato che l'uso dello snus ha un’azione di rinforzo su coloro che lo utilizzano regolarmente.
L'obiettivo del secondo studio (STUDIO II) era quello di studiare gli effetti dello snus sulla percezione di fatica durante un esercizio di resistenza negli uomini. Il disegno dello studio era un crosso-over randomizzato in doppio cieco. Sono stati reclutati 14 soggetti maschi, non fumatori e non utilizzatori di snus. I soggetti sono stati studiati durante un esercizio al cicloergometro che si è svolto in tre sessioni sperimentali. L’esperimento 1 (EXP1) consisteva in un test da sforzo incrementale per determinare la massima potenza aerobica (Wmax); L’ esperimento 2 (EXP2) e l’esperimento 3 (EXP3) consistevano in un esercizio fino ad esaurimento con un carico costante al 65 % della Wmax calcolata durante l’EXP1. Durante l’EXP2 l’EXP3 si somministrava ai soggetto lo snus o il placebo. La valutazione globale dello sforzo percepito (RPE) è stata registrata utilizzando la scala di Borg a 15 punti e raccolta ogni 5 minuti. Prima e dopo tutti gli esperimenti, ai soggetti è stato somministrato un questionario sullo stato d’animo (POMS) e sono stati testati mediante la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per valutare i cambiamenti di eccitabilità cortico-motoria dovuti all'esercizio fisico prolungato. In questo studio abbiamo osservato che lo snus non modifica la percezione della fatica e non aumenta il tempo di lavoro.
Nel terzo studio (STUDIO III) il nostro obiettivo è stato quello di valutare l'effetto della somministrazione dello snus durante L’Iowa Gambling Task (IGT), un test sperimentale validato per studiare il processo decisionale. Abbiamo reclutato 40 soggetti maschi, non fumatori e non utilizzatori di snus. I soggetti hanno ricevuto lo snus o il placebo (lo studio era un cross-over randomizzato in doppio cieco) in due sessioni con una settimana di intervallo tra una sessione e l’altra. Non sono state osservate differenze significative durante la performance IGT nelle due condizioni (snus vs placebo).
Nell'ultimo studio (STUDIO IV) abbiamo valutato l'effetto dello snus sulle prestazioni fisiche, la variabilità della frequenza cardiaca e i campi cognitivi tra 18 calciatori dilettanti maschi non fumatori e non utilizzatori di snus. E’ stato somministrato lo snus o il suo placebo 40 minuti prima di una batteria di test di allenamento. La batteria dei test consisteva in 4 prove: test di forza manuale, salto da fermo con contro-movimento, test di agilità e Yo- yo test di endurance con varia
- Id prodotto:
-
80091
- Handle IRIS:
-
11562/683959
- depositato il:
-
12 marzo 2014
- ultima modifica:
-
4 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Zandonai, Thomas,
The effects of smokeless tobacco administration on perception of effort and cognitive task in men
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo