Pubblicazioni

La consulenza medico legale e la responsabilità del Perito/CTU Odontoiatra.  (2011)

Autori:
Nuzzolese, E.; Montagna, F.; Di Nunno, N.; DE LEO, Domenico
Titolo:
La consulenza medico legale e la responsabilità del Perito/CTU Odontoiatra.
Anno:
2011
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
Minerva MedicoLegale
ISSN Rivista:
0026-4849
N° Volume:
131
Intervallo pagine:
67-73
Parole chiave:
dentistry; liability; expert testimony
Breve descrizione dei contenuti:
L’odontoiatria ha l’obiettivo di ripristinare lo stato di salute del cavo orale migliorando le funzionalità dell’apparato stomatognatico. L’odontoiatra deve possedere tutte quelle regole di buona condotta, tecnica, deontologica e morale, a cui qualunque professionista dovrebbe attenersi nello svolgimento della propria attività. La professione odontoiatrica può anche contemplare attività medicolegale in ambito di responsabilità medica, sia civile che penale. E questo sia che l’odontoiatra svolga la funzione di ausiliario del medico legale che in qualità di consulente tecnico d’ufficio ovvero perito. Tale attività deve coniugare l’applicazione di conoscenze biologiche e tecniche delle scienze odontoiatriche con una adeguata preparazione nell’ambito della dottrina giuridica e medico legale. Il consulente tecnico/perito odontoiatra incorre infatti in precise responsabilità quando svolge l’incarico affidatogli dal giudice e le possibili conseguenze per non aver saputo svolgere correttamente il predetto incarico sono specificatamente previste dalla legge penale e civile a seconda del sistema giudiziario nazionale. È opinione degli autori che gli odontoiatri che intendono partecipare all’amministrazione della Giustizia abbiano una maggiore presa di coscienza dei propri limiti in assenza di quei presupposti culturali e metodologici che caratterizzano la medicina legale. A nostro parere il modo migliore per valutare una responsabilità professionale odontoiatrica è attraverso la consulenza collegiale di un medico legale e di un odontoiatra esperto in medicina legale e odontologia forense. Solo l’odontoiatra che avrà frequentato idonei strumenti formativi di tipo medico-giuridico potrà ritenersi sufficientemente pronto ad affrontare autonomamente casi di responsabilità professionale e specifici ambiti tecnico-forensi finalizzati alla identificazione personale e all’analisi di lesioni da morso umano.
Id prodotto:
84481
Handle IRIS:
11562/871390
depositato il:
14 gennaio 2015
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Nuzzolese, E.; Montagna, F.; Di Nunno, N.; DE LEO, Domenico, La consulenza medico legale e la responsabilità del Perito/CTU Odontoiatra. «Minerva MedicoLegale» , vol. 1312011pp. 67-73

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi