Pubblicazioni

The neural mechanisms and hemispheric differences supporting learning new facial identities  (2015)

Autori:
Vinco, Erika
Titolo:
The neural mechanisms and hemispheric differences supporting learning new facial identities
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
facial identities, hemispheric differences, neural mechanisms autism
Abstract (italiano):
Numerosi studi hanno mostrato una specializzazione emisferica a favore dell'emisfero destro per determinati compiti cognitivi e a favore dell'emisfero sinistro per altri. I volti sono lateralizzati a destra; mentre il materiale verbale a sinistra. Le ipotesi di ricerca consistono nell'indagare se tale specializzazione emisferica è assoluta o relativa. Il primo esperimento consiste in un compito di detezione semplice che compara i tempi di risposta (TR) con la mano destra e la mano sinistra a stimoli facciali e digrammi presentati al centro dello schermo di un computer. Lo scopo dell'esperimento è di indagare se la presentazione degli stimoli centralmente, quindi venivamo elaborati da entrambi gli emisferi nello stesso momento, mostrano comunque dei TR più veloci in risposta con la mano destra per i digrammi e con la mano sinistra per i volti. Se la dominanza emisferica dovesse essere assoluta si dovrebbero ottenere dei TR significativamente più veloci in risposta con la mano sinistra per quanto riguarda i volti e con la mano destra per quanto riguarda i digrammi. Se, invece la dominanza emisferica dovesse essere relativa, inizialmente entrambi gli emisferi processano lo stimolo e successivamente un emisfero risultata superiore all'altro nel processamento di quel determinato compito. I dati ottenuti ci mostrano dei TR significativamente più veloci in risposta con la mano destra per i digrammi e nessuna differenza significativa in risposta con la mano sinistra per i volti. Questo ci indica che probabilmente il processamento di materiale verbale è a dominanza assoluta mentre il processamento dei volti a dominanza relativa. Per il secondo esperimento, gli stimoli sono stati presentati in modo lateralizzato quindi non centralmente, ma nel campo visivo destro e sinistro. In questo studio ci si aspettava di trovare, se la dominanza emisferica è assoluta, prestazioni migliori in risposta con la mano controlaterale all'emisfero dominante per quel compito ed una differenza emisferica tra condizione crociata e non crociata (CUD) positiva. Nel caso in cui la dominanza fosse relativa ci si aspettava di trovare una CUD positiva nella condizione in cui la risposta manuale richiesta è ipsilaterale. Gli stimoli, come per l'esperimento 1 erano sempre dei volti, dei digrammi e degli asterischi (stimoli di controllo) ed apparivano in modo casuale sia nel campo visivo destro e sia nel campo visivo sinistro. Questo esperimento non ha mostrato nessun dato significativo; quindi non riesce a rispondere alla questione riguardante la dominanza assoluta e relativa.
Id prodotto:
88549
Handle IRIS:
11562/928534
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Vinco, Erika, The neural mechanisms and hemispheric differences supporting learning new facial identities

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi