Strategia della didattica
Il dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica contribuisce attivamente a tutti i corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina e chirurgia.
Oltre al rilevante carico didattico nell’ambito dei cinque corsi di laurea magistrali a ciclo unico: Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia , Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico e Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo con l'Università di Trento dei corsi di laurea in professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche, va ricordato l’impegno didattico, anche con attività pratiche professionalizzanti, svolto nei corsi che rientrano in modo specifico nelle competenze e negli interessi del dipartimento, quali il corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico e il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.
I docenti del dipartimento contribuiscono inoltre alla didattica dei corsi di studio di Scienze delle attività motorie e sportive afferenti al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento.
Sono, infine, svolte attività di docenza in diversi corsi di studio afferenti ai dipartimenti di Biotecnologie, Informatica, Scienze umane e Scienze giuridiche.
LAUREE, LAUREE MAGISTRALI E A CICLO UNICO:
Formazione superiore
Per quanto riguarda la formazione post-laurea al DDSP fanno riferimento le Scuole di specializzazione in Anatomia patologica, Malattie infettive e tropicali, Radiodiagnostica, Igiene e medicina preventiva e Medicina del lavoro. Il dipartimento ha parte attiva nella docenza di alcuni corsi di dottorato, oltre ad offrire diversi Master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale.
DOTTORATI DI RICERCA:
MASTER
- Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco (II livello)
- Imaging oncologico epatobiliopancreatico (II livello)
- Infanzia e movimento: lo sviluppo da 0 a 6 anni (I livello)
- Infermiere specialista nella sorveglianza epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICAS) (I livello)
- Leadership per funzioni di coordinamento avanzate delle professioni sanitarie (I livello)
- Scienze medico forensi (I livello)
CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE:
- Didattiche per lo sviluppo cognitivo e motorio con bambini da 0 a 6 anni
- Ecografia - Scuola SIUMB
- Valutazione ecologica delle attività motorie per la scuola dell'infanzia
- Metodologie avanzate di educazione alla salute e terapeutica
- Nursing assessment avanzato in situazioni assistenziali complesse e di criticità
- Progettazione Evidence-Based di attività fisica nei parco giochi scolastici
- Didattica delle attività motorie nell'infanzia: progettazione e responsabilità
- Outdoor activities per la scuola dell'infanzia - Educazione motoria all'aperto, nei parco giochi
- Progettare attività fisica per lo sviluppo motorio e delle funzioni esecutive dei bambini/e nella scuola dell'infanzia